Crema, 06 febbraio 2024

(Valentina Ricciuti) Via ai lavori al parco della Pierina, ma attenzione al vincolo paesaggistico. Preallertati i carabinieri della forestale di Cremona.

Sono cominciati da pochi giorni gli interventi di riqualificazione nell'area verde di via Bramante sottostante l’area Pip e adiacente al polo universitario. La ditta incaricata dovrà porre particolare attenzione al patrimonio arborio presente. Il progetto di rigenerazione, finanziato con un milione di euro grazie al Pnrr, dovrà quindi attenersi rigorosamente alle prescrizioni della Soprintendenza.

Dalla conferenza dei servizi istruttoria, tenutasi presso la provincia di Cremona, è emerso che sussiste il vincolo paesaggistico a bosco, come indicato dalla legge 42 del 2004 (il comune di Crema aveva richiesto un parere agli enti competenti circa la sussistenza o meno di condizioni vincolanti sull'area). Il provvedimento di conferma è stato notificato al comune di Crema, alla Soprintendenza speciale per il Pnrr, alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova e al gruppo carabinieri forestale di Cremona, che avranno l'onere di verificare la correttezza dei lavori che verranno eseguiti.

L’area dell'ex parco dell'Olivetti ha una superficie territoriale complessiva di 99mila mq, dei quali 55mila con destinazione scolastica universitaria e i restanti 44mila con destinazione ad attrezzature e servizi sportivi o turistico ricreativi. La struttura della cascina ex Pierina presente nell'area è anch'essa vincolata dalla soprintendenza ai beni culturali trattandosi di immobile di proprietà di enti pubblici con più di settanta anni.