Crema News - Crema - Via a due ciclabili

Crema, 29 luglio 2025

A pochi giorni dopo l’approvazione da parte di Regione Lombardia relativa al finanziamento delle tratte Crema–Lodi (1.550.000 euro) e Ticengo–Romanengo (200mila euro), presso Consorzio.it, si sono incontrati i comuni interessati dalle due tratte per iniziare a mettere a terra le attività..

 All’incontro, che si è svolto alla presenza dei progettisti incaricati – l’ing. Adriano Nichetti per la tratta Crema–Lodi e lo Studio Socing per Ticengo–Romanengo – hanno partecipato il presidente dell’Area omogenea Cremasca Gianni Rossoni, i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari e i rappresentanti dei comuni di Crema (sindaco Fabio Bergamaschi), Bagnolo Cremasco (sindaco Doriano Aiolfi), Chieve (sindaco Orietta Berti) e Ticengo (sindaco Daniela Brognoli).

 L’obiettivo dell’incontro è stato quello di definire le prime tappe operative da avviare appena dopo la pausa estiva così da poter arrivare a mettere a terra rapidamente i primi finanziamenti.

 Il collegamento Crema–Lodi, tra i più strategici per la mobilità sostenibile del territorio, prevede un tracciato di circa 4 chilometri lungo la SP 235, con un sottopasso ciclopedonale per collegare via Renzo da Ceri a Ombriano fino a Bagnolo Cremasco, e congiungersi così al tratto già realizzato dalla Provincia di Lodi all’altezza di Crespiatica. Un’opera complessa e attesa da anni, che migliorerà la sicurezza e renderà possibile un collegamento ciclabile continuo tra le due città. Quindi sii dovrà nel breve definire e progettare, il primo tratto realizzabile con i finanziamenti ottenuti.

 Il secondo intervento, la Ticengo–Romanengo, punta a completare un tratto ciclopedonale oggi interrotto lungo la Serenissima, in un tratto viario particolarmente pericoloso. Il nuovo segmento, cofinanziato da Regione con 200mila euro, collegherà in sicurezza Ticengo alla strada per Cascina Albera. Con questo intervento si potrà definire, utilizzando anche strade secondarie, un primo collegamento ciclabile continuo tra Crema e Soncino.

 I due progetti si inseriscono nel disegno più ampio promosso e finanziato da Consorzio.it, che nel 2024 ha investito circa un milione di euro per i progetti di fattibilità tecnico economica di oltre 74 km di nuove tratte sovra comunali e completare così la rete ciclabile del Cremasco.