Crema, 14 marzo 2025
Leuenberger, azienda produttrice di adesivi industriali con sede a Crema, ha incontrato gli studenti della classe terza del Munari, indirizzo Grafica e Comunicazione. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) e ha l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza concreta, supportandoli nello sviluppo delle soft skills (competenze psicosociali generalmente applicabili a tutte le professioni) e nell’orientamento verso il mondo del lavoro.
Questo progetto fa parte di un'iniziativa avviata nel marzo 2024 da BitDesign con le scuole cremasche, che coinvolge le aziende del territorio con l'obiettivo di favorire un dialogo positivo e stimolante tra il mondo scolastico e quello aziendale.
Il progetto relativo a Leuenberger ha preso lo scorso febbraio e proseguirà fino a maggio. Durante questo periodo, i 25 studenti coinvolti lavoreranno in gruppi su una sfida creativa: ideare e realizzare una campagna di comunicazione multi soggetto che crei consapevolezza sulle molteplici applicazioni della colla nella vita di tutti i giorni. L’incontro ha visto la partecipazione in prima linea di Alessandro Leuenberger, chief operation officer dell’azienda, e Danilo Vogli, responsabile di laboratorio, che hanno guidato gli studenti in un viaggio tra storia e innovazione. Dalle origini dell’azienda – prossima al traguardo dei 100 anni di attività – fino alle applicazioni pratiche dei suoi prodotti, i ragazzi hanno scoperto come la colla sia un elemento invisibile ma essenziale in numerosi oggetti di uso quotidiano, suscitando curiosità e stupore. Un’impresa radicata nel territorio, ma con un’espansione globale. Alla sua quarta generazione, Leuenberger+C continua a investire nel territorio cremasco, confermandolo come centro strategico delle proprie attività produttive ma esportando i propri prodotti in tutto il mondo e coprendo diversi settori di applicazione, dal packaging alla legatoria, fino all’etichettatura. Per Leuenberger, collaborare con le scuole significa investire nel futuro della comunità locale. Un impegno che non si ferma alle parole: al termine del progetto, l’azienda selezionerà la campagna di comunicazione che si sarà distinta in originalità ed esporrà il progetto vincitore all’interno della sede aziendale. Un’opportunità di crescita reciproca, in cui scuola e impresa si incontrano, condividendo competenze ed esperienze, con l’obiettivo di formare i professionisti di domani.