Crema, 14 agosto 2021
Da lunedì sarà possibile far visita ai paresti ricoverati in ospedale a C rema e a Rivolta d'Adda. Ecco il regolamento, tratto dal decreto del 12 agosto.
Il presente regolamento è redatto tenendo conto della situazione epidemiologica dell’ epidemia da Sars Cov-2 in atto e delle condizioni logistico-strutturali dei Presidi della Asst di Crema ed è finalizzata a contenere la diffusione del CoVid-19.
La situazione epidemiologica è caratterizzata dalla diffusione delle varianti VOC che evidenzia la prevalenza pari al 94% della variante Delta (Circ. Ministero Salute 36254 del 11.08.2021), dal riscontro di positività di soggetti vaccinati e dal riscontro di accessi giornalieri di casi positivi nel Pronto Soccorso del Presidio di Crema, che sebbene in numero limitato e spesso senza necessità di ricovero, testimoniano la diffusione del virus e la necessità di adottare coerenti misure di prevenzione della diffusione dello stesso.
La campagna vaccinale sta comportando significativi risultati nel controllo della diffusione della malattia tuttavia le condizioni epidemiologiche rendono ancora necessario assumere comportamenti di massima precauzione.
Reparti di degenza NO CoVid (CoVid Free) Indicazioni
- 1) Accompagnatori di pazienti con disabilità grave (riconosciuta ai sensi della L. 104 art. 3 comma 3), minori/donne in gravidanza e caregiver di pazienti con condizioni cliniche o socioassistenziali di particolare impegno (fine vita, barriere linguistiche, grande anziano, ecc.)
- E’ sempre possibile prestare assistenza, anche in maniera continuativa.
- Solo per queste tipologie di accompagnatori/caregiver, in caso di assenza delle condizioni che attestano la Certificazione Verde, è possibile richiedere con le consuete modalità il test molecolare in previsione del primo ingresso e somministrare la check list per i sintomi Covid nei successivi accessi.
- 2) Familiari visitatori della persona ricoverata per fini assistenziali e relazionali
- - L’ accesso è consentito a familiari della persona ricoverata per fini assistenziali e relazionali (l’accesso è vietato ai minori di 12 anni)
- - Non si devono creare assembramenti
- - Deve essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 2 metri
- - E’ consentita la presenza di 1 solo visitatore al giorno per degente
- - È consentita la permanenza di 1 solo visitatore per camera di degenza e per un periodo di tempo
- non superiore a 15 minuti per consentire la rotazione delle presenze
- Orari di accesso
- L’ accesso deve avvenire negli orari di visita dalle ore 15.30 alle 16.30 tutti i giorni
Precauzioni e condizioni
- Il familiare per l’ ingresso in Ospedale deve:
o essere munito di Certificazione verde (come definita dall’ art.9 della Legge 17 giugno 2021,
n. 87), da esibire al controllo in ingresso;
o indossare una mascherina chirurgica;
o procedere al lavaggio delle mani con soluzione disinfettante; o avere una temperatura corporea inferiore a 37.5°;
- Il familiare deve presentare una autocertificazione1 riportante i dati anagrafici che dovrà essere consegnato in reparto (allegato 1)
Il paziente degente durante la visita deve indossare la mascherina chirurgica; l’assenza di certificazione CoVid Non consente l’accesso al reparto;
3) Categorie particolari – Pediatria e Ostetricia Ginecologia
L’ accesso di visitatori ai ricoverati è consentito a:
- - un accompagnatore per paziente minore su indicazione del Direttore (Coordinatore della Pediatria);
- - un accompagnatore di donna in gravidanza anche nella fase di travaglio e post partum, su indicazione
- del Direttore/Coordinatore Ostetricia e Ginecologia);
- - un accompagnatore/caregiver/badante di utente/paziente con condizioni di particolare impegno (fine
- vita, grande anziano, barriere linguistiche) e che necessitano di assistenza non sanitaria
- Orari e autorizzazione:
- Il Direttore/Coordinatore di U.O. può autorizzare in orario diversi l’accesso di familiari per assistenza di lunga durata (12-24 ore) o per motivi particolari; anche in questo caso il familiare deve essere in possesso dei requisiti previsti per gli accessi di visita;
- Gli accompagnatori sono soggetti alle stesse regole precauzionali sopra indicate; Reparti CoVid (Pneumologia COVID, Pneumologia “sospetti”)
- Gli accessi NON sono consentiti tranne in particolari condizioni (fine vita) previa autorizzazione specifica del Direttore/Coordinatore di U.O. e con utilizzo corretto dei dispositivi di protezione per prevenire la diffusione del CoVid 19);
- Nei reparti che ospitano anche un solo paziente COVid non è consentito l’accesso.