Crema, 28 aprile 2025
L’oratorio del SS. Crocifisso, conosciuto ai più come Sacrario del Quartierone, riaprirà nuovamente al culto.
E’ dal Covid che il sacello posto dietro il mercato di Via Verdi non veniva più officiato, nonostante i restauri del 2019 e ancor prima quelli degli anni Duemila. A partire da sabato, e così per tutti i primi sabati del mese, ritorna così la tradizione delle S. Messe mensili a suffragio dei caduti di tutte le guerre, arricchita dalla preghiera per la pace. L’iniziativa è stata proposta dalle associazioni combattentistiche e d’arma del territorio, e accolta sia dal Consiglio di amministrazione della Cattedrale – cui fa capo la chiesetta -, sia dall’Unità pastorale Cattedrale-SS. Trinità, che si è presa in carico la celebrazione di questa Messa.
Questo il programma di sabato tre maggio. Alle 10.30, don Angelo Frassi – parroco della Cattedrale – celebrerà la Messa, con la presenza delle Associazioni combattentistiche e d’arma. Al termine, verso le 11.15, è previsto un momento culturale: Cesare Alpini, storico dell’arte, parlerà di Tommaso Pombioli, pittore cremasco tra Cinquecento e Seicento, cui egli attribuisce l’affresco che campeggia sopra l’altare del Quartierone. Alle 12, poi, rintoccherà a festa il Carillon dell’Unità d’Italia, il set di 13 campane installato sul Sacrario nel 2011, in occasione del 150esimo dell’unità nazionale. Eliminato un problema elettrico, ogni sera l’installazione si tingerà di bianco, rosso e verde. Dopo l’inaugurazione di sabato, la Messa ritornerà ogni primo sabato del mese, sempre alle 10.30 e sempre con la partecipazione delle associazioni combattentistiche e d’arma. In quell’occasione, la chiesa sarà visitabile liberamente dalle 9 alle 12. In un qualsiasi altro momento, l’accesso potrà invece essere prenotato scrivendo a visiteduomocrema@gmail.com, oppure telefonando al 353.4742856: sono i contatti del Servizio turistico culturale della Cattedrale.