Rivolta d’Adda, 10 febbraio 2025
(Gianluca Maestri) Chi ferma la fiera? Nessuno, nemmeno la pioggia caduta incessantemente sulla prima giornata della 197a fiera agricola regionale di Sant'Apollonia che con i suoi 260 anni e passa di storia è la più antica di Lombardia nel suo genere e fra le più storiche d’Italia. Gli scongiuri dell'organizzazione, a cura dell'amministrazione comunale, per un meteo clemente quest'anno non hanno avuto effetto. Pazienza. Anche bagnata fradicia, Sant'Apollonia è sempre Sant'Apollonia.
“La nostra fiera – ha detto il sindaco Giovanni Sgroi a margine della cerimonia inaugurale di metà mattina, presso l’area espositiva di via Masaccio - ha un respiro regionale e ospita aziende internazionali radicate nel territorio, come Faster e Filmag, oltre a rappresentare un’importante occasione di confronto scientifico con le istituzioni più autorevoli, ma è anche un momento di aggregazione e tradizione che, da oltre due secoli, unisce la comunità”. Entrambe le aziende, insieme alla Cassa Rurale Caravaggio Adda e Cremasco sono gli sponsor principali della Sant’Apollonia 2025
Sono più di trenta le imprese provenienti da tutta la regione che in queste giornate di fiera espongono tra le vie di Rivolta mezzi e soluzioni più innovative nella gestione dei terreni e delle aziende agricole, quattordici le aziende agricole in concorso con i loro migliori capi di bestiame trasportati direttamente da Cremona, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia mentre altre quindici realtà presentano i loro prodotti nell’area commerciale di via Masaccio.
E poi le iniziative a contorno con tutte le associazioni rivoltane più altre non rivoltane fra mattina e pomeriggio.
Oggi la seconda e ultima giornata. Alle 12, minuto più, minuto meno, sarà proclamata la vacca regina del concorso delle frisone italiane e verrà incoronato il miglior allevatore della manifestazione cui andrà il premio Lamberto Grillotti, intitolato all’ex sindaco di Rivolta e senatore della Repubblica.