Crema News - Meno di cento nuovi positivi

Regione, 11 ottobre 2021

Quattro paziente in ospedale (come ieri), nessuno in terapia semi intensiva o intensiva; nessun ricoverato, nessun dimesso. Cittadini segnalati a domicilio da ottobre 2020: 1640 (come ieri), dei quali attualmente seguiti 13 (uno in meno). Tamponi eseguiti: 106; accessi al pronto soccorso: 149, uno con sospetto coronavirus, nessun ricoverati. I ricoveri no covid sono stati 19, mente i pazienti in ospedali 200 (31 in meno).

 

Oggi sono state eseguite 412 vaccinazioni: 204 prime dosi; 202 seconde dosi e 6 terze dosi.


Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio leggermente in rialzo, meno pazienti in ospedale, cinque nuove vittime. I positivi da febbraio 2020 sono 886.894 (+87, +0.01%; ieri +278); in ospedale ci sono oggi 325 pazienti (-8; -2.40%; ieri -6); in terapia intensiva oggi ci sono 55 degenti (+1, +1.85%; ieri -3); i deceduti da febbraio 2020 sono 34.090 (+5, +0.015%; ieri +2); i guariti da inizio pandemia sono (dati in arrivo; ieri 219); i tamponi lavorati sono stati 15.266 (ieri 56.718) e l'indice di contagio sale allo 0.57% (ieri era lo 0.49%).



Per quanto riguarda le province, dati in ordine decrescente:

Milano +32 (ieri +93)

Bergamo +12 (ieri +18) 

Brescia +11 (ieri +50)

Como +6 (ieri +10) 

Monza e Brianza +5 (ieri +22)

Cremona +4 (ieri +10)

Pavia +3 (ieri +12) 

Sondrio +2 (ieri +4)

Lodi +2 (ieri +5) 

Mantova +2 (ieri +2)

Varese +2 (ieri +29)

Lecco +1 (ieri +11)




Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Sicilia 301.889: +231 casi (ieri 250)

Emilia-Romagna 426.620: +191 casi (ieri +239)

Lazio 387.399: +188 casi (ieri +221)

Toscana 284.620: +162 casi (ieri +208)

Veneto 472.672: +156 casi (ieri +224)

Campania 459.211: +129 casi (ieri +245)

Piemonte 380.686: +109 casi (ieri +114)

Lombardia 886.894: +87 casi (ieri +278)

Puglia 269.834: +76 casi (ieri +62)

Calabria 84.932: +65 casi (ieri +89)

Friuli-Venezia Giulia 114.405: +30 casi (ieri +37)

Sardegna 75.664: +23 casi (ieri +13)

Liguria 113.371: +19 casi (ieri +70)

Marche 114.549: +17 casi (ieri +91)

P. A. Trento 48.652: +10 casi (ieri +35)

Basilicata 30.444: +9 casi (ieri +18)

Umbria 64.128: +6 casi (ieri +12)

Abruzzo 81.630: +6 casi (ieri +19)

P. A. Bolzano 77.479: +2 casi (ieri +46)

Molise 14.546: 0 casi (ieri +6)

Valle d’Aosta 12.207: 0 casi (ieri +1)




Per quanto riguarda l'Italia, sono 1516 i nuovi casi di coronavirus (ieri 2278). Sono 4.701.832 le persone che hanno contratto il virus (compresi guariti e morti) dall’inizio della pandemia. I decessi odierni sono 34 (ieri 27), per un totale di 131.335 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 4.486.391, delle quali 2184 quelle uscite oggi (ieri 2745). Gli attuali positivi sono 84.106, cioè 702 in meno rispetto a ieri (494 in meno il giorno prima).

tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 114.776, mentre il  tasso di positività sale all’ 1,32% ; ieri era 0,8%. Da notare che l'indice di contagio in Lombardia da mesi risulta sempre inferiore a quello nazionale (oggi è lo 0.57%).

I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 37 in più (ieri 41 in meno), per un totale di 2688 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 10 in più (ieri 3 in meno) — si tratta del saldo tra le persone uscite e quelle entrate in TI —, portando il totale dei malati più gravi a 374, con 18 ingressi in rianimazione (ieri 13).


Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 45.787.755 (84.78% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 43.310.992 (80.19%); le persone che hanno ricevuto la terza dose sono 325.279 (4.30%).

I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, distanziamento, che è stato abolito