Crema News - Crema - Violenza sulle donne, i numeri

Crema, 29 aprile 2025

L'Associazione Donne contro la violenza, attiva sul territorio di Crema e del cremasco da 35 anni, fa il punto dopo un anno di lavoro.

La mission dell’associazione consiste nell’offrire solidarietà e sostegno alle donne in situazioni di disagio o maltrattamento e promuovere la cultura del rispetto. Il centro garantisce apertura sei giorni a settimana. con un cellulare attivo  h 24 per rispondere alle richieste delle donne.

L'associazione offre numerosi servizi: ascolto telefonico, colloqui individuali, percorsi di uscita dalla violenza, consulenza legale, orientamento al lavoro, sostegno psicologico e counseling, gruppi di mutuo aiuto e incontri sulla genitorialità, oltre alla collaborazione con la rete territoriale. Inoltre, organizza attività di sensibilizzazione nelle scuole, aziende e eventi pubblici.

Ecco, riassunto in numeri, il lavoro svolto lo scorso anno

- Primi contatti : 116

- Donne prese in carico : 93

 - 53 nuove

 - 40 già seguite dall'anno precedente

- Colloqui effettuati : 512

- Riunioni di équipe con altri servizi del territorio : 68 

La maggior parte delle donne riferisce di subire maltrattamenti plurimi, ripetuti, da più anni. La più diffusa è la violenza psicologica (95%), segue quella fisica (55%), economica (52%), stalking (20%), sessuale (19%) e molestie (8%).

Le donne si sono rivolte all'associazione principalmente tramite parenti, amici, assistenti sociali , forze dell’ordine, ospedale e altri enti. I dati evidenziano che l'età delle donne varia dai 18 ai 70 anni e oltre , con la fascia più rappresentata compresa tra 28 e 57 anni. Dal totale delle donne prese in carico dall'associazione, l’83% è di nazionalità italiana e di queste l’81% sono donne con figli. I dati mostrano che il 72% delle donne prese in carico dall'associazione possiede un titolo di istruzione superiore alla terza media.

Nel quasi 100% dei casi , il maltrattante è il partner o l'ex partner, con una condizione lavorativa generalmente più stabile e remunerativa rispetto alle donne.

Durante l'Assemblea sono state illustrate le attività per il 2025: oltre alle consuete attività sono state programmate attività di formazione su temi legali, di sicurezza, approfondimenti sui diversi aspetti della violenza di genere, mediazione culturale,  oltre che rafforzare l’attività di rete sul territorio e la partecipazione al progetto Integra dell’Asst.