Crema, 22 febbraio 2025

Domani, domenica, dalle 14.30 scatta il Gran Carnevale di Crema e si potranno finalmente ammirare in tutta la loro magnificenza e bellezza.

Cinque i carri allegorici, costruiti a livello artigianale, in concorso tra loro; ciascun carro veicolerà un messaggio che trae ispirazione dall’attualità. Tra le novità di quest’anno c'è il pubblico che potrà votare i carri in gara tramite un innovativo sistema di QR code. Una sperimentazione che permetterà di raccogliere le preferenze in tempo reale, passando dalla tradizionale scheda cartacea al voto elettronico.

L’avvio della manifestazione è in piazza Giovanni XXIII  alle 14.30. Sul palco quest’anno a onorare con la sua presenza, l’assessore al Turismo, Moda-Design e Marketing Territoriale di regione Lombardia, Barbara Mazzali, insieme ai rappresentanti istituzionali del territorio. 

Ma c’è un’altra novità: il Carnevale Cremasco festeggia i 70 anni della storica maschera del Gagèt nata nel 1955 da un concorso di idee e ideato da Paolo Risari. Per l’occasione, il figlio Gianni Risari sarà ospite d’onore sul palco della prima domenica.

A conferma dell’importanza di questo appuntamento tradizionale, che affonda le sue radici  nel passato, il riconoscimento, da parte del Ministero della Cultura, di Carnevale storico al Gran Carnevale Cremasco.

Anche le scuole superiori della città, ciascuna impegnata in base al proprio indirizzo di studi, saranno protagoniste nelle tre domeniche di sfilata: l’istituto Ispe curerà trucco e parrucco, l’istituto Marazzi si occuperà degli abiti e della sartoria, mentre l’istituto Sraffa preparerà prodotti di pasticceria carnevaleschi. Il ricavato della vendita di frittelle e tortelli cremaschi, distribuiti in diversi punti del centro storico, sarà devoluto in beneficenza al Centro di Riabilitazione Equestre e ad Alt, associazione impegnata nella lotta alle tossicodipendenze.

Confermati i Mercatini del Carnevale, in piazza Duomo, con un Punto Ristoro in Piazza Madeo/Via Cavour, con un ricchissimo menù anche per celiaci e vegetariani, nelle tre domeniche dedicate alle sfilate; prevista anche la vendita anche dei tortelli cremaschi in piazza.