Crema News - Crema - Museo boom di visitatori Gli operatori del museo con l'assessore Cardile

Crema, 05 gennaio 2025

La stagione 2024 del Museo di Crema si è conclusa con un bilancio positivo, testimoniando un crescente interesse da parte del pubblico, delle scuole del territorio cremasco e dei visitatori provenienti dalle regioni confinanti. Un successo che si riflette nei numeri: il Museo ha registrato un totale di 10.898 visitatori, con un incremento del 32,9% rispetto al 2023, anno in cui le presenze si erano attestate a 8200. 

L'assessore alla Cultura Giorgio Cardile ha dichiarato: "L’importante crescita di visitatori all’interno del nostro polo museale è motivo di grande soddisfazione. Questo dato deve essere letto insieme a quello delle presenze turistiche in città in continua crescita. La cultura rappresenta indubbiamente un fattore anche economico per Crema. Con mostre temporanee di grande richiamo e un’attività didattica rivolta ai bambini delle nostre scuole ampia e stimolante anche quest’anno abbiamo garantito alla nostra comunità opportunità per crescere e imparare. Come giunta vogliamo ringraziare tutti gli operatori culturali del nostro comune che testimoniano la centralità delle istituzioni pubbliche nella creazione dell’offerta culturale". 

Uno degli obiettivi principali del Museo di Crema è stato il potenziamento dell'attività didattica, che ha visto un aumento significativo delle iniziative per il biennio 2024/2025. Durante l'anno scolastico 2023/2024, 1.439 bambini hanno partecipato a 74 attività tra laboratori (67) e visite guidate (7). Il programma per l'anno scolastico 2024/2025 prevede un'ulteriore crescita, con 1.794 bambini coinvolti in 95 attività, tra cui 93 laboratori e 2 visite guidate. 

Il 2024 ha visto l'organizzazione di tre mostre di grande rilievo: 

  • "Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio" (21 ottobre 2023 - 14 gennaio 2024) ha accolto 2.232 visitatori.
  • "Nuove acquisizioni. Angelo Bacchetta, Eugenio Giuseppe Conti, Gianetto Biondini" (18 maggio 2024 - 29 settembre 2024) ha registrato 1.594 presenze.
  • "Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte" (19 ottobre 2024 - 12 gennaio 2025) ha riscosso un grande successo con 4.141 visitatori.

Per il 2025 sono già in programma nuove esposizioni: 

  • Dal 17 maggio 2025, nell'ambito del ciclo "Depositi esposti", si terrà la mostra "Egittomania. Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia", curata da Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo e Gabriele Valesi.
  • Dal 18 ottobre 2025, in concomitanza con Scripta, il ciclo "Libri&Grafica" presenterà la mostra "Klimt e Ver Sacrum, la rivista della Secessione Viennese".