Crema, 04 febbraio 2025
(Gianluca Maestri) Nasce presso la Scuola Casearia di Pandino con lo scopo di potenziare la sinergia fra il mondo dell'istruzione e le imprese il nuovo percorso di filiera tecnologico-professionale 4+2, espressione della riforma sperimentale pensata dal ministero per gli istituti tecnici e professionali.
Ieri, in sala ricevimenti, la presentazione ufficiale ad opera dei vertici dell'istituto Stanga, al quale la Casearia fa capo, e dei rappresentanti delle istituzioni.
Questo nuovo percorso di filiera è da considerarsi un valore aggiunto perché consente agli studenti di ottenere un diploma di maturità in quattro anni dopo il quale è possibile scegliere su quale strada proseguire: l’inserimento nel mondo del lavoro oppure il proseguimento diretto verso il percorso Its Academy già presente nel campus di filiera oppure ancora verso un classico percorso universitario per una formazione accademica.
Diversi gli interventi delle personalità presenti, nei quali è stato posto l'accento sull'aspetto altamente specializzante di un percorso così strutturato che prevede un alto numero di lezioni del biennio post-diploma svolte proprio nelle strutture laboratoriali della Scuola di Pandino.
Anche i rappresentanti della politica presenti all’incontro hanno ribadito l'importanza del ruolo svolto dalla Casearia per la filiera e quanto ancora questa scuola potrà fare grazie al nuovo percorso 4+2, anche in riferimento al nascente Distretto Cremasco del Cibo.
Andrea Alquati, docente responsabile dell’orientamento della Casearia, ha posto l’attenzione su quanto sia necessaria una giusta informazione alle famiglie e agli studenti che sono in procinto di scegliere il loro percorso d’istruzione secondaria e quanto per questo sia di estrema importanza il ruolo degli orientatori presenti negli istituti di primo grado e dei servizi informagiovani sul territorio.