Crema, 06 aprile 2025

Buona la prima!

Sold out per la prima giornata della Festa del Salame Nobile Cremasco.

La festa, dedicata al prodotto tipico della gastronomia lombarda, è partita alla grande anche in questa terza edizione attirando turismo, commercio e diverse attrazioni con la partecipazione attiva di tutte le associazioni di categoria del territorio.

Inaugurazione ufficiale sul palco di piazza Duomo con diverse autorità cittadine e rappresentanti delle associazioni partner della manifestazione. Al centro dell’attenzione la vice sindaca della città francese di Melun( gemellata con Crema da 25 anni) Brigitte Tixier, che ha lanciato una proposta:” Potremmo aprire un negozio di specialitá di Melun a Crema e uno di prodotti cremaschi da noi”. E cosí, con la gustosa accoppiata di “Baguette e Salam” in collaborazione dell’ Istituto Sraffa è iniziata la festa con i tanti espositori. Non solo salami( tanti i panini col salame e birre artigianali abbinate) ma anche mostarde( presenti le aziende Leccornie doc di Pandino e Salgar di Palazzo Pignano), formaggi, tortelli cremaschi, dolci( tra cui gli Spisighì della Confraternita del Tortello, la torta Giuàna di Vailate, le colombe pasquali dei pasticcieri cremaschi) e persino lo Champagne. Tra gli eventi della prima giornata da evidenziare la presentazione del libro “La favola del Salame buono” di Annalisa Andreini, che ha portato sotto il palco tanti bambini, attirati dalla lettura della fiaba, e dall’esibizione dell’Orchestra Magica Musica, con 30 ragazzi molto speciali. Tra gli appuntamenti Fuori Piazza molto seguito il live cooking con la pasta di salame proposto da Le Bontá del Borgo.

E oggi si comincerà alle 10.30 con la presentazione ufficiale della prima DeCo di Crema dedicata al biscotto Mostaccino per poi proseguire alle 11.15 con un autentico omaggio alla cucina cremasca: due chiacchiere con Clemy Lupo Stanghellini e Antonio Bonetti, patron di due storici ristoranti cremaschi( Il Fulmine e il Bistek). 

Nel pomeriggio invece l’evento clou sarà la gara del salame alle 16.30, che avrà come presidente lo chef Stefano Fagioli e si concluderà alle 18 con le premiazioni.

Sempre nel pomeriggio dialogo con Simona Tarenghi, come testimonianza di un piccolo caseificio locale tra tradizione e innovazione.

Tra i Fuori Piazza l’evento “Salame al parco” nel Campo di Marte e lo show cooking dei tortelli cremaschi presso Le Bontà del Borgo in via Mazzini.