Crema, 03 aprile 2025
È in arrivo la III festa del Salame nobile cremasco.
Un weekend, il prossimo, ricco di eventi e iniziative, che ruoteranno intorno a uno dei prodotti più amati del territorio, il Salame nobile cremasco, insieme a altre tipicità.
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione, presentata in Regione Lombardia lunedì scorso, sarà in piazza Duomo alle 11, seguita dalla golosa degustazione di Baguette e Salam, in collaborazione con l’Istituto Sraffa, un omaggio ai gemelli francesi. La terza edizione della kermesse gastronomica sarà caratterizzata, infatti, dal 25esimo anniversario del Patto di gemellaggio con la città francese di Melun. Il patto di amicizia e fratellanza verrà festeggiato in anteprima venerdì 4 aprile nella sala Ricevimenti del palazzo comunale.
Oltre agli stand di salame e prodotti gastronomici locali che esporranno in piazza Duomo per l’intero weekend, tra cui tortelli cremaschi, pasta fresca, mostarda artigianale, torta Giuàna, pagnotte di cereali particolari, torte e biscotti.
Per la giornata di sabato diversi saranno gli eventi collaterali tra musica e cultura gastronomica. Si comincia alle 15.30 con la Favola del Salame buono scritta da Annalisa Andreini: presentazione della fiaba per bambini letta e interpretata da due attrici teatrali della Compagnia del Santuario, Annalisa Radici e Vincenza Brazzoli con laboratorio artistico e merenda gratuiti.
A seguire, alle 16.30, la sfilata musicale dell’orchestra Magica Musica, composta da 30 ragazzi speciali e alle 17.30 un dialogo culinario con Fortunato Amatruda dedicato alle eccellenze, che si incontrano nel lavoro di una famiglia di pizzaioli.
A conclusione della prima giornata Un bicchiere di vino con un panino con aperitivi cremaschi e degustazioni.
Domenica sarà caratterizzata da due eventi clou, sempre in piazza Duomo. Si comincerà alle 10.30 con la presentazione della prima De.Co (prodotti nostrani a denominazione comunale) ufficiale del comune di Crema: il biscotto Mostaccino. La food blogger Annalisa Andreini presenterà la sua relazione, come membro della commissione comunale per la De.Co, e ne parlerà insieme alla scrittrice e giornalista Roberta Schira.
Sempre in tema culinario alle 11.15 un omaggio alla cucina cremasca: una chiacchierata con due grandi ristoratori della tradizione gastronomica territoriale, Antonio Bonetti e Clemy Lupo Stanghellini.
Altro evento centrale della kermesse sarà la Gara del salame alle 16.30, la cui giuria quest’anno è presieduta dallo chef cremasco Stefano Fagioli.
Spazio anche per i più piccoli con un laboratorio naturale inclusivo organizzato da Coldiretti e per gli amanti dell’arte casearia con l’incontro Il futuro ha un cuore antico, entrambi nel primo pomeriggio.
Novità di quest’anno il Teatro di strada con uno spettacolo teatrale itinerante curato dal Pantakel Teatro in piazza Duomo, piazza Garibaldi e via Mazzini.
Tanti anche gli eventi collaterali, i Fuori Piazza, curati da alcune attività cittadine e le visite guidate alla città e al palazzo comunale per i suoi 500 anni, con prenotazioni alla Pro loco (0373.81020).