Crema News - Carabinieri a scuola

Crema, 12 maggio 2022

Nella giornata di ieri, presso l’Aula Magna del Munari, in via Piacenza, le classi quinte del Liceo artistico hanno partecipato all’incontro, introdotto dal dirigente scolastico Pierluigi Tadi, con il comandante del nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza, maggiore Claudio Sanzò, accompagnato dal comandante della compagnia dei carabinieri di Crema, capitano Giovanni Meriano. L’incontro rientra nell’ambito delle attività concernenti la formazione della “Cultura della Legalità”. Il Maggiore Sanzò ha tracciato la storia del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale, reparto speciale dell'Arma dei Carabinieri, fondato il 3 maggio 1969, in anticipo anche sulla formazione di organizzazioni simili al livello internazionale, per salvaguardare il patrimonio culturale artistico italiano, unico per la sua ricchezza, specificità e unicità. L’occasione di parlare davanti a studenti che hanno scelto un corso di studi artistico ha sollecitato Il Maggiore Sanzò a chiedere loro la definizione del concetto di bene culturale e di opera d’arte ricevendo risposte diverse, ma interessanti e propositive.

L’intervento è risultato coinvolgente per i ragazzi presentando una nuova visione dell’opera d’arte, non solo come prodotto artistico, ma come bene da tutelare per il presente e per il futuro, offrendo anche la possibilità di valutare la tutela del patrimonio artistico come possibile opzione lavorativa.

Il Maggiore Claudio Sanzò ha chiuso l’incontro con una frase tratta dal film Monuments Men “Puoi sterminare una generazione di persone, radere al suolo le loro case, troveranno una via di ritorno. Ma se distruggi i loro conseguimenti, e la loro storia, è come se non fossero mai esistite, solo ceneri, che galleggiano.”


Nella foto, i relatori