Castelleone, 01 dicembre2022
(Gianluca Maestri) “Marchio storico di interesse nazionale”.
È il titolo, il più prestigioso concesso dallo Stato italiano a un marchio privato e conferito nello specifico dal ministero dello sviluppo economico, che può vantare la Sorini, l’industria dolciaria castelleonese che celebrerà tale riconoscimento con una mostra che sarà allestita in collaborazione con la Pro Loco domenica 11 dicembre nella sala Barchesse di via Roma. “Sarà un racconto -spiegano dalla Sorini- della storia della nostra azienda con vecchie foto, oggetti d’epoca, stampe e pubblicità”. Il “Marchio storico di interesse nazionale” è stato conferito alla Sorini nell’estate dello scorso anno. Era un periodo in coda all’ennesima ondata pandemica e questo, unito alla necessità di organizzare le cose per bene, ha portato l’azienda a posticipare il momento celebrativo e adesso che l’emergenza è finita la gioia per questo riconoscimento può essere finalmente condivisa con i castelleonesi. La lunga storia della Sorini, oggi eccellenza del Made in Italy, nasce nei primi decenni del secolo scorso, nel retro di una farmacia a Castelleone, quella di Fausto Sorini, inventore delle caramelle al rabarbaro cui si aggiungeranno nel corso degli anni diversi altri prodotti dolciari fra cui le marmellate ed i confetti sino al cioccolato.
Oggi i prodotti dell’azienda con sede lungo la Paullese sono consumati in cinquanta Paesi del mondo, in tutte le forme ed i gusti richiesti dalla vasta clientela.
Nelle foto, la Sorini