Crema News - Rivolta - Fallo x te 2.0 Un doposcuola (foto esemplificativa)

Rivolta d’Adda, 1° novembre 2025

(Gianluca Maestri) Si chiama Fallo x te 2.0 ed è un progetto di doposcuola rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa fra i 13 e i 18 anni. A promuoverlo è la fondazione Santa Maria della Misericordia e Berinzaghi, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e con il contributo dei volontari del territorio.

L'iniziativa nasce dall'esigenza di offrire agli adolescenti più fragili e vulnerabili un ambiente educativo protetto e stimolante, in cui poter esprimere le proprie potenzialità, rafforzare le competenze personali e relazionali, e sperimentare una partecipazione attiva alla vita comunitaria. Lo spazio doposcuola si configura così come un'occasione per sostenere lo studio, ma soprattutto come un luogo di relazione, confronto e crescita condivisa. Attraverso la collaborazione tra educatori professionali e volontari formati, il progetto interviene nei contesti in cui la povertà educativa rischia di generare esclusione e isolamento, in una fase della vita già di per sé complessa. L'approccio metodologico, l'organizzazione attenta e la cura nella costruzione di un clima accogliente rendono Fallo x te 2.0 un esempio di welfare generativo, capace di attivare risorse locali e consolidare reti educative durature.

“Con Fallo x te 2.0 - dichiara il presidente Ivan Paris - proseguiamo con convinzione nel percorso che la fondazione ha intrapreso per sostenere progettualità educative rivolte ai giovani del nostro paese. Crediamo fortemente che investire nei ragazzi significhi investire nel futuro della nostra comunità: offrire loro opportunità e spazi pedagogici di crescita, ascolto e partecipazione è il modo migliore per costruire una Rivolta d'Adda più solidale e capace di creare relazioni, con un'attenzione mirata alle fragilità”.

Le attività si svolgeranno per due pomeriggi la settimana, dalle 15 alle 17, presso il centro socio-culturale La Chiocciola con gruppi di massimo 10-15 ragazzi seguiti da due educatori, in sinergia con scuole, servizi sociali e realtà associative del territorio.

Il progetto avrà durata biennale e prevede un attento monitoraggio dei risultati con l'obiettivo di misurare l'impatto educativo e favorire il miglioramento continuo. L'assessorato comunale al welfare riconosce in questo intervento una leva strategica per lo sviluppo di una comunità più coesa, inclusiva e orientata al futuro, in cui i giovani non siano semplicemente destinatari di servizi, ma protagonisti del cambiamento.