Federico Brigatti, Paola Samanni e Aries Bonazza
Ripalta Cremasca, 13 novembre 2025
(Annalisa Andreini) Carta etica dello sport: Ripalta arriva per prima.
Ripalta Cremasca è il primo comune del territorio cremasco ad adottare il documento ufficiale sui diritti delle donne in ambito sportivo.
Si tratta di una Carta etica dello sport per il superamento delle discriminazioni di genere.
Due i momenti di incontro, che verranno poi concretizzati nell’atto finale, il 17 gennaio 2026, con la firma ufficiale tra il sindaco Aries Bonazza e la presidente del Soroptimist Club Crema Paola Samanni.
In primis l’approvazione della convenzione, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, tra il comune e il Soroptimst Club cremasco per la tutela della pratica sportiva femminile.
L’iniziativa sociale è stata seguita dall’assessore Roberta Fusar Bassini e dal consigliere con delega ai servizi sociali Carmine Troiano e lunedì ha visto un primo incontro anche con il sindaco Aries Bonazza, la presidente del Soroptimist Club di Crema Paola Samanni e il consigliere comunale capogruppo Federico Brigatti, a suggellare l’inizio di un percorso di collaborazione per la tutela delle atlete.
L’amministrazione di Ripalta si impegna a istituire un tavolo di lavoro permanente con la rete dei centri antiviolenza (attraverso un protocollo d’intesa) e con le diverse associazioni attive sul territorio contro le discriminazioni e le violenze a livello sportivo, per prevenire e contrastare ogni forma di abuso. In caso di segnalazione di abusi, violenze o molestie il comune attiverà subito i servizi sociali. Inoltre sosterrà tutte le atlete del territorio che praticano sport a livello individuale, di squadra e a agonistico, che diventeranno esempi positivi per tutte le altre ragazze.
Oltre a questa parte di intervento l’amministrazione dovrà coordinare una campagna di sensibilizzazione contro qualsiasi divario di genere o comportamento inopportuno negli ambiti sportivi con incontri nelle scuole, iniziative pubbliche e l’ideazione, ogni anno, di un premio o appuntamento speciale dedicato allo sport femminile.
È in programma anche un lavoro di raccolta dati sulla popolazione residente, che pratica attività sportive, in strutture pubbliche o private, in modo da avere un quadro completo. E, qualora risultassero divari di genere, il comune dovrà intervenire coinvolgendo famiglie, scuole e associazioni.
Le iniziative in questa direzione, come ha dichiarato il primo cittadino, prenderanno il via con il nuovo anno fino all’8 marzo: “La convenzione - ha dichiarato il sindaco - sarà firmata simbolicamente durante una manifestazione sportiva di grande rilievo, ovvero prima dell’incontro di pallavolo femminile tra New Volley Ripalta e Reggio Emilia.
Molto soddisfatta del progetto in itinere la presidente Paola Samanni: “La Carta Etica assicurerà la parità di genere in ambito sportivo e consentirà di sviluppare politiche e azioni in questa direzione coinvolgendo tutte le età, dalle bambine alle ragazze fino alle donne”.