
Castelleone, 11 marzo 2021
(gloria giavaldi) Il Covid non ferma il desiderio di fare musica insieme. Al contrario, con l’ingresso della Lombardia in zona arancione rafforzata si amplia l’offerta dell’associazione Magica Musica. “Abbiamo deciso – spiega il maestro Piero Lombardi – di offrire attività sia a distanza che in presenza, di modo che ciascuno dei musicisti con disabilità possa decidere liberamente senza rinunciare al divertimento. La situazione è seria, la tutela della salute resta prioritaria, ma i ragazzi devono continuare a sentirsi parte di un gruppo”.
Le attività in presenza vengono organizzate nel pieno rispetto della normativa anti Covid. “L’orchestra è stata divisa in due microgruppi. Lo stesso vale per l’atelier”. Anche le lezioni di MagicaMusica children, il laboratorio rivolto a bambini con disturbi dello spettro autistico condotto da Tiziana Tirelli, continua regolarmente in presenza”. A questa programmazione si aggiungono gli appuntamenti online per tutte le attività. “I momenti con l’orchestra e l’atelier vengono garantiti anche online per soddisfare le esigenze di tutti”. La danza, invece, è sempre stata erogata solo online. “Da tempo l’appuntamento con i ballerini si svolge davanti ad uno schermo, ma la passione si respira sempre”. Tornano solo online anche le lezioni di tecnica vocale condotte dalla professoressa Mimma D’Avossa.
L’obiettivo, come di consueto, è quello di lanciare al Covid un messaggio chiaro: “la cultura si adatta, ma non si ferma. La passione ed il sorriso di questi artisti meritano di continuare a vivere”. A tal proposito, sono tanti i progetti in cantiere: “le idee ci sono, si tratta solo, vista la difficile situazione, di capire come attuarle. Una cosa, però, è certa: torneremo a stupire il pubblico appena possibile”.
Nella foto, Magicamusica