Palazzo Pignano, 14 novembre 2022
(Valentina Ricciuti) La notte passata in un terribile incidente stradale, è morto Luca Restelli, assessore del comune di Palazzo Pignano. La notizia ha impietrito e addolorato profondamente gli amministratori del paese cremasco.
Così il sindaco Giuseppe Dossena: “Sarà una grossa mancanza difficile da colmare. Io e Rosolino (Bertoni ex sindaco di Palazzo Pignano) abbiamo voluto Luca Restelli come nostro assessore alla cultura sin dal primo colloquio. Dall’insediamento della nostra giunta a ottobre 2021, si è instaurato un rapporto di profonda amicizia e sono ancora fortemente scosso per la sua perdita. Mi aveva detto con sincerità di non essere un militante della nostra forza politica ma aveva accettato con entusiasmo l’incarico poiché amava occuparsi del nostro sito archeologico. Ieri è stato tutto il giorno con noi durante la festa di San Martino e ha accompagnato personalmente i visitatori nei nostri siti storici. Ci ha dedicato tanto tempo e di qualità ma era preoccupato di non averne mai abbastanza”
E in effetti Luca aveva confidato proprio la sera scorsa di voler avere più tempo perché voleva riaprire al pubblico i luoghi della cultura del comune, chiusi per mancanza di personale e fondi ministeriali . “Al momento - diceva - l’area archeologica è visitabile su prenotazione ma non ci arrendiamo a questa non fruibilità completa. Stiamo cercando insieme alla Soprintendenza, all’amministrazione e alla parrocchia un accordo che veda la possibilità, tramite un’associazione esterna “specializzata”, di gestire in modo nuovo i luoghi della cultura e riuscire a tenere aperta l’area archeologica con visite guidate almeno nei weekend. È fondamentale lavorare a pacchetti di laboratori didattici poiché porterebbero a Palazzo un valore aggiunto elevato. Il potenziale è molto alto. Ho la fortuna di essere assessore in un comune bellissimo e ricco di storia. Sono felice che il sindaco sia propositivo e combattivo e spero che dall’anno prossimo si riesca a ottenere questo risultato perché credo fermamente che sia la via da percorrere insieme alle associazioni del territorio costruendo una rete tra i diversi luoghi della cultura dei diversi comuni. Anche per questa festa di San Martino avrei voluto fare di più: volevo riuscire a portare gli evocatori storici delle legioni romane come l’anno scorso e creare altri momenti didattici ma purtroppo non erano disponibili. Sarebbe stato bello anche organizzare il raduno d’auto d’epoca, visto che l’anno scorso abbiamo purtroppo dovuto annullarlo a causa della pioggia.”
Luca è stato prezioso nei rapporti con gli studiosi e le università e parlando con la nostra redazione pochi giorni fa dichiarava: “Sono particolarmente felice delle ultime campagne archeologiche che rientrano in un progetto a più ampio respiro che continua ormai da sette anni a opera dell'università Cattolica di Milano sulla direzione scientifica della soprintendenza e del professor Fulvio Sacchi”. L’impegno degli studiosi ha portato all’esplorazione di diverse aree della villa tardo antica con importanti risultati dal punto di vista scientifico e spero che lo scavo scoperto possa proseguire la prossima primavera.”
Nella foto, Luca Restelli ieri ai siti archeologici; guarda il suo video