Bagnolo e Vaiano, 31 marzo 2022

Conoscere da vicino l’universo (sconfinato) delle piccole e medie imprese, anche grazie a un incontro con esponenti locali di questo settore. È ciò che gli alunni delle scuole medie di Vaiano e di Bagnolo, facenti capo all’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Bagnolo, hanno fatto partecipando al progetto PMI Day, organizzato dall’associazione Piccola e Media Industria della provincia di Cremona.

“In un primo incontro – racconta il professor Egon Costi, referente del comprensivo bagnolese per l’orientamento - un rappresentante dell’Informagiovani di Cremona è intervenuto in tutte le classi terze della scuola media per raccogliere i pensieri riguardanti il futuro (prossimo e non) degli studenti, rispondendo alle curiosità e raccogliendo le domande che i ragazzi gli hanno posto. Domande che sono anche state necessarie poi per l’attuazione della seconda fase del progetto, nella quale gli alunni si sono confrontati direttamente con un imprenditore a capo di un’azienda presente sul nostro territorio”.

Per il plesso di Bagnolo è stato coinvolto Alessio Cè, titolare della torneria Officine Meccaniche Cremasche di Vaiano Cremasco, mentre per il plesso di Vaiano è intervenuto il Rodolfo Bonetti, general manager della Bonetti Group di Castelleone, operante nel settore della produzione di macchine utensili.

“Entrambi gli imprenditori – prosegue Costi- sono stati entusiasti nel rispondere alle domande preparate dagli alunni nell’incontro precedente, presentando ai ragazzi sia la propria azienda sia la realtà industriale operante nella nostra provincia e consentendo loro un primo approccio al mondo del lavoro. I titolari delle aziende coinvolte hanno ringraziato per l’opportunità di poter presentare la realtà lavorativa al fine di farla conoscere e comprendere, sebbene ancora distante dalle prospettive future di molti degli studenti. Questi ultimi hanno infatti risposto positivamente, con entusiasmo ed interesse all’iniziativa, aprendo occasioni di confronto e dialogo tra tutte le figure professionali coinvolte”.

La dirigente scolastica Maria Cristina Rabbaglio ha colto inoltre l’occasione per ringraziare gli esperti, gli imprenditori e i docenti coinvolti per il tempo dedicato all’iniziativa.


Nelle foto, l'incontro