Castelleone, 02 aprile 2023

(Gianluca Maestri) L’ultimo intervento risale ad una decina di anni fa, quando venne messo in sicurezza il manto esterno e vennero impermeabilizzate le coperture

Il prossimo consegnerà la Torre Isso, simbolo della città, non solo ai castelleonesi ma a tutti coloro che da ogni parte vorranno venire a visitarlo, la possibilità di salire fino in cima e di ammirare il museo verticale che verrà ricavato al suo interno. 

Come? Grazie al progetto di conservazione e valorizzazione di questo monumento che è stato presentato alla cittadinanza venerdì sera, al teatro Leone e che l’amministrazione comunale ha chiamato “Torre Isso si realizza un sogno”. Relatori, gli architetti Tiziano Zanisi e Flavio Cassarino, il sindaco Pietro Fiori ed il suo vice Federico Marchesi. 

Il progetto consiste nel ripristino della salita alla Torre, cosa che l’attuale struttura in legno al momento non permette per motivi di sicurezza. È stato quindi pensato un nuovo sistema di scale, con un percorso diverso, che andrà ad aggiungersi all’esistente, che sarà quindi mantenuto. Grazie alla nuova struttura sarà possibile anche allestire un museo verticale capace di rendere il Torrazzo (il secondo più alto della provincia) non solo un simbolo di storia ma anche un contenitore di cultura. 

Nel corso della serata è stato anche proiettato un video dedicato alla Torre Isso prodotto dalla Pro Loco, partner del Comune in questo progetto. 

“Entro fine aprile –precisa Federico Marchesi- il progetto sarà inviato alla Soprintendenza che dovrebbe pronunciarsi in un periodo di tempo compreso fra due e quattro mesi. Una volta ottenuto il nulla osta, all’inizio del 2024 potrebbero partire i lavori”. 

Per finanziarli il Comune ha messo a disposizione 300mila euro, l’associazionismo locale sta già facendo, o comunque farà, la sua parte mentre per i privati che vogliono contribuire c’è il meccanismo dell’Art Bonus che restituisce il 65% di quanto donato come credito d’imposta.