
Castelleone, 12 ottobre 2023
(Gianluca Maestri) La speranza che l’orchestra Magica Musica torni ad avere una sede operativa a Castelleone (quella legale è a Fiesco) c’è. Nel frattempo il sodalizio guidato da Piero Lombardi, che opera nel mondo delle diverse disabilità attraverso la musica, ne ha trovata una a Soresina.
Se n’è parlato nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale con un’interrogazione presentata da Leone Lisè, rappresentante della gruppo di minoranza Oltre i portici, che ha chiesto al sindaco Pietro Fiori e all’assessore Gianluigi Valcarenghi se tale trasferimento sia temporaneo e se esistano la volontà e le condizioni per riportare l’orchestra a Castelleone “Considerando soprattutto il forte impatto che tale attività ha a livello culturale e sociale per i giovani coinvolti e le loro famiglie e per il prestigio della nostra città”.
A rispondere è stato Valcarenghi, partendo da un excursus storico sulla presenza di Magica Musica a Castelleone. “Questo – ha specificato - perché il problema della sede dell’associazione non è un problema recente ma esiste sin dalla nascita della stessa”.
Valcarenghi ha ricordato gli inizi di Magica Musica, nata nel 2008, presso la sala prove della banda musicale Verdi cittadina ed i suoi vari spostamenti fra un immobile preso in affitto in via Cappi ed i locali concessi dal Comune: la sala della Verdi di nuovo, un’ala della scuola primaria di via Beccadello e la sala-prove gestita dall’associazione Stradivarius. Per ragioni indipendenti dalla volontà dell’amministrazione Fiori la disponibilità di alcuni spazi pubblici è però venuta meno.
“Non essendo disponibili a Castelleone altri spazi pubblici adeguati a ospitare l’associazione oltre a quelli attualmente messi a disposizione – ha detto Valcarenghi - e in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione dell’ex Teatro Leone (dove ci sarà posto anche per la nuova sede di Magica Musica), avendo intenzione di allargare ulteriormente il campo di azione nel settore della disabilità l’associazione ha trovato un edificio libero a Soresina vicino all'ex scuola Ponzini e al Teatro, di proprietà di un ente privato avente finalità pubbliche. La nuova sede è vicina alla Rsa con cui hanno già trovato delle collaborazioni, è dotata di ben sette aule, di cui una molto grande per l'orchestra e bagni attrezzati. I sostegni economici da parte di associazioni del territorio e aiuti privati consentiranno a Magica Musica di pagare l'affitto dei locali e le spese relative alle utenze. In ogni caso, gli ottimi rapporti con l’associazione non si interrompono e prosegue la collaborazione per lo sviluppo di ulteriori e diversi progetti a Castelleone. La speranza quindi di riportare Magica Musica sul nostro territorio rimane”.