Camisano, 18 ottobre 2023
(Gianluca Maestri) Riduzione del 20% del consumo di suolo, attenzione soprattutto a un’area di rigenerazione urbana e potenziamento dei servizi. Sono le linee guida della variante generale al piano di governo del territorio il cui iter burocratico è in corso da qualche mese. Nella speranza che la gente di Camisano sia partecipativa visto che nel periodo concesso per la presentazione di suggerimenti e osservazioni, dopo l’avvio del procedimento, in municipio non è arrivato niente di niente.
La progettazione del nuovo Pgt, perché di questo si tratta, è stata affidata a Luciano Aiolfi, architetto vailatese e responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Camisano.
“Siamo partiti a giugno – riferisce Aiolfi - con l’avvio del procedimento dando la possibilità ai cittadini di presentare suggerimenti e istanze: non ne sono arrivate. Come linee guida andremo a recepire le direttive del piano territoriale regionale, con cui è in linea il piano territoriale di coordinamento provinciale. Così ridurremo del 20% la dotazione di aree residenziali. Nel 2014, ai tempi dell’approvazione del Pgt vigente, venne data una dotazione di 3500 metri quadri di residenziale ad una zona fra il centro abitato e la statale 591: nessuna di queste aree è stata edificata. Anzi, in comune sono arrivate delle richieste di farle tornare agricole. Per quanto riguarda le aree di rigenerazione urbana, ne prevederemo una in particolare, che è quella di una ditta dismessa nella zona di via Cantarana”.
Da parte del sindaco Adelio Valerani e della sua amministrazione l’auspicio è che i cittadini partecipino al processo di elaborazione del nuovo Pgt.
“Indiremo – conclude Aiolfi - almeno due assemblee pubbliche nelle quali raccoglieremo le varie idee. L’invito alla popolazione è a partecipare”.