Crema, 28 agosto 2025
(Annalisa Andreini) Sta per arrivare CloseUp, Festival internazionale di circo contemporaneo, danza e video, dal 5 al 7 settembre con ospiti prestigiosi da tutta Europa.
Si comincia domenica dalle 10 alle 18 in piazza Garibaldi e piazza Duomo con L’elefante di CloseUp in realtà aumentata. Un tuffo nella tecnologia: si potrà scansionare un QR code con il proprio smartphone, puntarlo verso la cornice e apparirà Uppy, l’elefante e amata mascotte del festival quest’anno sulla sua Chevrolet.
Venerdì 5 settembre la rassegna si aprirà con il video in realtà virtuale A History of Cuban Dance per 5 spettatori alla volta (8 minuti alle 17-19 e 22.30-23.30 su prenotazione closeupfestivalcrema@gmail.com).
La regista americana Lucy Walker condurrà gli spettatori per le strade dell’Avana facendo incontrare rumba afro-cubana, mambo, cha cha cha, salsa, breakdance e reggaeton.
Alle 21.15 a Cremarena sarà la volta di una prima nazionale, O Ultimo Momento, diretta e interpretata da Joao Paolo Santos con alcune collaborazioni artistiche. Il grande maestro del palo cinese e dell’acrobazia rimarrà sospeso in aria, fino a sei metri di altezza, senza mai toccare terra.
Seguirà, alle 22, lo spettacolo di Kirn Compagnie: i due artisti Lucas e Théo Enriquez intrecceranno i loro corpi in incredibili acrobazie dimostrando come mantenere l’armonia in uno spazio sempre più ristretto.
Si chiuderà la serata alle 22.45, presso i Chiostri di Sant’Agostino, con la Danza in video a cura delle Kusanagi Sisters (un universo creativo curioso con il gusto per la sperimentazione) e Blind Dreamers, un corto che farà riflettere su natura e inquinamento.
Sabato si aprirà la giornata con un’iniziativa per i più piccoli: un laboratorio di circo per bambini da 6 ai 12 anni a cura di Anke Hein, docente del corso di acrobatica circense Us Acli di Crema, su iscrizione. Un modo per sperimentare la magia del circo, alla scoperta di equilibrio e giocoleria.
Per tutta la giornata( 10.30-12.30 /15-17.30/ 23.00) in Sala Pietro da Cemmo andrà in scena il video A history of Cuba dance, documentario VR in live-action girato in loco a Cuba con la partecipazione del Ballet de la Televisión cubana.
Un incontro speciale quello delle 11.30 in sala Cremonesi: Il mondo di Pina Bausch, una delle più grandi coreografe del mondo, a cura di Barbara Palumbo.
Varie iniziative anche nel pomeriggio.
Alle 15.30, presso l’RSA di via Zurla, andrà in scena un divertente spettacolo del “Duopadella” (Giuliano Garufi e Isaac Valle) tra giocoleria, bici acrobatica, clownerie e percussioni. Dalle 18 invece quattro angoli di Crema( via Mazzini, via XX Settembre, piazza Duomo e piazza Garibaldi) chiameranno a raccolta allieve e allievi delle scuola di danza del territorio e cittadini amanti della danza per il Flash Mob in omaggio a Pina Bausch a cura di Barbara Palumbo.
Insieme attraverseranno il centro storico danzando una sequenza dello spettacolo Nelken Line.
Altri tre proposte concluderanno il sabato: alle 19 esibizione di Kirn Compagnie in piazza Garibaldi mentre alle 21.15 in piazza Duomo grande attesa per lo spettacolo di danza verticale in LoveBar, un evento speciale in occasione dei 500 anni del Palazzo comunale e del profondo legame tra Crema e Venezia.
Sì chiuderà alle 22 ai Chiostri Sant’ Agostino con la Danza in video con “Landed”: il dance film, con regia di Marlene Millar, rappresenta una meditazione cinematografica sulla trasformazione e sulla continua ricerca di casa.
Domenica 7 settembre oltre agli spettacoli in programma, visionabili sul sito CloseUp festival.it, ci saranno diverse iniziative presso gli Ex Stalloni di via Verdi, tutte prenotabili. Si inizia con la visita al padiglione delle antiche carrozze( alle 10, 11 e 16): lo storico dell’arte Gabriele Cavallini mostrerà la sua collezione di 24 carrozze.
Si continuerà con le invasioni creative alle 10.30 e 11.30 (un percorso di storie e voci per raccontare la memoria degli Ex Stalloni tra chiostri e scuderie), il percorso nelle scuderie alla scoperta del Centro di riabilitazione equestre (12.15 e 16.45)e, per finire, il picnic delle 13 da condividere in attesa degli spettacoli.