Rivolta d'Adda, 06 febbraio 2020
Conto alla rovescia per la 192a edizione della fiera agricola regionale di Sant’Apollonia, organizzata dal comune con il patrocinio di Regione, Provincia, Parco Adda Sud, Associazione Nazionale Allevatori di Frisone Italiane, ed Associazione Provinciale Allevatori e il supporto di alcuni sponsor, in programma domenica 9 e lunedì 10 febbraio. Sabato alle 18, in basilica, si celebra la messa d’inaugurazione della fiera, allietata dalla corale polifonica di Rivolta mentre il taglio del nastro della manifestazione è in programma la domenica alle 10, in via Masaccio, allietata dalle note della banda musicale Sant’Alberto di Rivolta. L’evento principale della manifestazione, la mostra-concorso dei bovini di razza frisona italiana (un’ottantina i capi iscritti), inizia alle 15 di domenica, con la valutazione delle manze e delle giovenche. Lunedì (10 febbraio), dalle 9, si tiene invece la gara delle vacche da latte e fra le 12.30 e le 13 verrà proclamata la campionessa assoluta della manifestazione. Tredici le aziende agricole in gara: Baresi, Our Dream’s Farm e Ruggeri dalla Bergamasca, Volpere, Nozzafarm, Go-All e Cedroni dal Bresciano, Manzoni, Padovani, Zaghen, Bozzini, Speziera dalla provincia di Cremona e Meazzi dal Lodigiano. Presenti in fiera anche l’agriturismo Alla Ribella, l’allevamento di vitelli di Franco Milanesi e l’allevamento di Struzzi di Maurizio Perniceni, tutti di Rivolta. Decine gli eventi a contorno (molti dei quali già svolti nei giorni scorsi), fra cui “Riolta Vegia”, mostra di fotografie e di oggetti rurali d’epoca allestita nell’atrio del municipio da Luigi Moretti e Carla Novaresi Mondonico, l’immancabile commedia della filodrammatica “Bertolazzi” (“Al Nando ‘Ncuinaat”, in cartellone l’8, 9 e 10 febbraio in palestra comunale alle 21), la cerimonia di consegna delle borse di studio (domenica alle 11, presso la sede dell’associazione Camminiamo Insieme in via Galilei), gli stand promozionali delle associazioni di volontariato locali, la mostra di paramenti sacri della parrocchia che s’inaugura sabato 8 alle 19 e resterà esposta a Palazzo Celesia fino a domenica 16 febbraio, le mostre d’arte, il mercatino dell’usato e dell’antiquariato e varie altre esposizioni. Duecento circa, infine, le bancarelle degli ambulanti che troveranno posto in via Giulio Cesare e nelle strade e nelle piazze del centro storico di Rivolta.
Nelle foto, l'ultima edizione della fiera