Crema News - Capralba - Non abbattete quegli alberi La zona dove crescono gli alberi

Capralba, 18 febbraio 2025

La fascia di 250 alberi che il regolatore delle acque Alessandro Moro vuole abbattere in territorio di Capralba al confine con Campagnola fa discurete.

Sembra che in Regione qualcuno si sia accorto di questo permesso strampalato e stia chiedendo ragione all'ufficio che l'ha concesso, l'Utr (ufficio territoriale regionale). DA notizia di corridoio sembra che si sia a un passo dalla sospensione di quanto concesso.

Dopo il no di Europa verde, arriva anche quello del consigliere regionale Matteo Piloni.

"È stato deciso di abbattere 250 alberi lungo la roggia Rino, una tra le più antiche rogge irrigue della provincia di Cremona. La Regione ne è al corrente? È stato fatto un sopralluogo? È stata prevista una compensazione ambientale?”.

È quanto chiede il consigliere regionale del PD Matteo Piloni che ha presentato un’interrogazione alla giunta regionale in seguito alla decisione dell’Ufficio Territoriale Regionale di autorizzare l’abbattimento di oltre 250 piante sane, con più di cinquant’anni di vita, situate lungo l’argine della roggia Rino, tra i comuni di Campagnola Cremasca e Crema.

“La fascia arborea lungo la roggia Rino è un’importante area ecologica che va da Capralba a Crema e il suo abbattimento costituisce un danno significativo per la biodiversità di tutta la zona – sottolinea Piloni. – Chiediamo pertanto se la giunta lombarda sia a conoscenza della portata di tale operazione e se condivida tale scelta. In caso affermativo, chiediamo che si preveda, quanto meno, un’opera compensativa attraverso la ripiantumazione degli alberi. Non possiamo permettere che un’area di così grande valore ambientale venga compromessa senza che siano previste misure di ripristino adeguate. La Regione deve garantire la tutela di questo corridoio ecologico e promuovere interventi che salvaguardino il patrimonio naturale del territorio” conclude il consigliere dem.

Non sarà sufficiente ripiantumare, ma non si devono tagliare alberi sani e ultracinquantennali xche non disturbano nessuno se non qualcuno che deve ripulire la roggia e si sente ostacolato da queste piante che, ricordiamo ospitano tanta fauna. La ripiantumazione va fatta esclusivamente dove si tagliano alberi morti e secchi.