Crema News - Un premio alla Tartaruga

Regione, 22 dicembre 2022

(Valentina Ricciuti) Regione Lombardia, attraverso il Premio Mai soli ha dato merito al prezioso lavoro delle associazioni di volontariato che operano a supporto dei malati e delle loro famiglie. Tra le 136 premiate, l’associazione cremasca La Tartaruga Crema, nata nel 2010 e molto attiva nel nostro territorio per stare accanto a chi è affetto da difetti del movimento e parkinsonismi.

Il presidente del consiglio direttivo Marco Bartolomeo Mantegazza commenta: “Sono felice di questo riconoscimento, ringrazio l’azienda socio sanitaria di Crema per aver proposto il nostro nominativo per questo premio. Abbiamo ricevuto da Regione una pergamena e un sacchetto con gli ingredienti e la ricetta per realizzare la torta alle mele con cioccolato bianco al profumo di rosmarino”. 

Non un premio in denaro o fondi, quindi, ma comunque un attestato di riconoscenza per il lavoro svolto. “Fortunatamente abbiamo una collaborazione attiva - continua il presidente dell’associazione - con la Fondazione Benefattori Cremaschi che si è aggiudicata un bando in Regione e, fino alla fine del 2023, potremo ambire ad un rimborso per quelle attività che soddisfino precisi requisiti e obbiettivi e chi impegneremo ad organizzare. Continueremo ad autofinanziarci con lotterie, pranzi conviviali, visite guidate. Ne approfitto per ringraziare anche l’associazione “Bridge e Burraco Crema” che ci da una mano con raccolte fondi periodiche.” 

Oltre ai fondi necessari per le attività, di cosa ha bisogno chi è affetto da moto parkinsoniano e chi gli sta accanto quotidianamente? 

“Sono convinto - continua Mantegazza - che le associazioni di volontariato come la nostra siano descrivibili con un unico aggettivo: necessarie. E lo siamo proprio perché il nostro obbiettivo primario è quello di far uscire di casa questi pazienti, aiutarli ad eliminare quel velo di vergogna ed accoglierli a braccia aperte. L’approccio con la nostra patologia deve essere multidisciplinare: abbiamo bisogno di fisioterapia, farmacologia a dietistica. A tal proposito ringrazio la nutrizionista Emma Frittoli e la psicologa Vera Codazzi, sia per le terapie individuali che di gruppo.” 

Tra le iniziative che l’associazione organizza durante tutto l’anno, oltre ai corsi di terapia neuromotoria e di supporto psicologico, ricordiamo il corso di Dance of therapy con Andrea Ingram e Giovanni Colombo, quello di musicoterapia con Paola Beltrami, i corsi di yoga e quello di arte e terapia con Viviana Visconti fortemente voluto da Rosina Paletta, che ripartiranno a breve. Due volte alla settimana si tiene il corso di box senza contatto, molto indicato per chi affetto da Parkinson, a cura della vicepresidente dell’associazione Annalaura Maurin. 

“Stiamo già già in moto per la “Run for Parkinson” che si terrà il 16 aprile nelle strade del centro storico di Crema (ci saranno tre diversi itinerari ad anello in base alle possibilità fisiche di ogni paziente che partiranno dal Duomo). È un momento di visibilità importante per noi in città, anche per raccogliere quei fondi che ci permettono di aiutare i pazienti. Abbiamo bisogno come il pane di far parte della comunità ma sono convinto che anche la comunità abbia bisogno di noi parkinsoniani. Ringrazio tutto il consiglio direttivo e i presidenti che mi hanno preceduto: Mariangela Savoia e Roberto Zagheni; il neurologo Michele Gennuso e tra i soci più attivi Rosa Benelli, Michela Marrocco e Giuseppe Benelli per tutto l’impegno quotidiano”, conclude il presidente.


Nella foto, l'associazione Tartaruga al ritiro del premio