Crema News - Cremona pride, il comune patrocina la manifestazione

Cremasco, 10 maggio 2022

Cremona. Cremona pride

La giunta comunale di Crema patrocinerà la parata del Cremona Pride 2022, che si terrà a Cremona il prossimo 4 giugno. Il primo Pride cremonese avrà dunque anche il patrocinio del comune di Crema, che riconosce nella manifestazione il momento finale di un percorso di eventi di sensibilizzazione, proposte educative e formative, eventi culturali e dibattiti, sempre volti alla formazione e sensibilizzazione sui temi e sui diritti della comunità LGBT+, con l’obiettivo di contrastare le discriminazioni per identità di genere e orientamento sessuale. Obiettivo condiviso anche dall’Amministrazione comunale di Crema.

 

Ripalta Cremasca. Analisi gratis

Sono 180 gli abitanti di Ripalta cremasca che domenica mattina hanno usufruito del servizio gratuito di analisi del sangue. Leggi cosa è avvenuto e chi ha organizzato nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui

 

Castelleone. Festa dell’apparizione

Domani festa grande nel borgo per l’anniversario dell’apparizione della madonna. Arriva anche il vescovo. Leggi quali festeggiamenti sono in programma nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui


Cremosano. Borse di studio

Sono state assegnate le borse di studio istituite in memoria dei maestri Malachia e Angela Cella. Leggi a chi sono andate nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui


Pandino. Ricarica elettrica

Arrivano le colonnine di ricarica elettrica. Accordo comune-Be charge per la loro installazione. Leggi dove saranno sistemate nell’articolo in Cremasco news, cliccando qui


Spino d’Adda. Iscrizioni al Grest

Sono aperte fino al 25 maggio le iscrizioni al grest, che si terrà dal 13 giugno al 1° luglio. Le indicazioni su come fare sono riportate sul sito internet www.parrocchiaspino.it


Coronavirus. Casi asintomatici

Ieri 21 le vittime in Lombardia (22) per un totale di 40.152 deceduti da inizio pandemia. I guariti in Lombardia sono 3019 (in Italia 33.496). Indice di contagio a 14.7% (era 9.69%). In provincia i nuovi positivi sono 73 (78). In Italia, indice di contagio a 13.55% (era 15.14). I casi asintomatici sono dovuti alle mutazioni. Leggi l’articolo cliccando qui.

 

Crema. I sette signori di Crema

Sono sette i signori di Crema della dinastia Visconti che dominarono la città dal XIV al Xv secolo. Leggi furono e cosa fecero nella XXII puntata della storia di Crema cliccando qui 

 

 


Appuntamenti

Oggi, martedì 10

Pandino. Stasera, alle 20,45, in oratorio, si tiene il primo dei due incontri dedicati al tema del fine vita:“Quale fine, quale vita?”. Relatori don Maurizio Lucini e don Simone Valerani.


Crema. Sala Alessandrini, via Matilde di Canossa n.40, ore 21. Transizione ecologica, idrogeno verde sì, gas e nucleare no, parla Mario Agostinelli, ricercatore, presidente associazione Laudato sì

 

Crema. Centro culturale S. Agostino, sala Frate Agostino da Crema, ore 21. Francesco Agello, l'uomo più veloce del mondo, presentazione del libro di Francesco Dionigi

 


Domani, mercoledì 11

Crema. Centro culturale S. Agostino, sala Pietro da Cemmo, Fai, ore 17.Maria Teresa Verga, studiosa cremasca per l'arte del Rinascimento lombardo, relatrice Paola Venturelli, docente università di Verona


Crema. Comune, sala Ricevimenti, ore 19. Incontro con Anna Scavuzzo, vice sindaco di Milano sul tema U n sistema alimentare sano, sostenibile e inclusivo.


Crema. Centro culturale S. Agostino, sala Pietro da Cemmo, ore 21. Mobilità sostenibile in città, casi di successo e proposte per Crema, con l'architetto Marco Fardelli e la direttrice di green planner M. Cristina Ceresa.



Domenica 15

Pandino. L’Auser ed Informamusica, con il patrocinio del Comune e di Auser Cultura, organizzano per domenica 15 maggio, alle 16, nella chiesa di Santa Marta, un pomeriggio musicale con il gruppo Gli Spiritilli, con Patrizia Di Vita al canto e Giuseppe Mezzadri ai flauti. Per informazioni: 3274404879.

 

Pandino. L'Associazione Borgo Gradella organizza per domenica 15 maggio una gita a Bologna. Il costo è 22 euro per i soci annuali e 25 per i soci mensili. Per iscriversi: 0373 920897

 

Rivolta d’Adda. La Pro Loco organizza per sabato 21 maggio una visita al cimitero monumentale di Milano. Il costo è di 10 euro. Per iscriversi: 0363 79884, info@prolocotivolta.com oppure in sede, in via Cereda, tutte le mattine.