Crema, 22 settembre 2025

Una perturbazione di origine atlantica si avvicina progressivamente dalla Francia al nostro Paese portando un deciso peggioramento sulle regioni nord-occidentali, innescando una fase di maltempo in estensione domani al resto del Settentrione e su parte delle regioni centrali tirreniche, con fenomeni localmente di forte intensità.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede allerta gialla per il cremasco dalla mattinata di lunedì 22 settembre. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Si prevedono precipitazioni per gran parte della giornata a carattere di rovescio e temporale. Nel pomeriggio saranno maggiormente interessati i settori orientali. Precipitazioni sparse in serata, con tendenza ad un temporaneo irregolare esaurimento sulla Pianura e Appennino. Venti in Pianura deboli o moderati dai quadranti orientali, con raffiche che possono raggiungere i 35-60 km/h.