Soncino, 13 giugno 2024
(Gianluca Maestri) Un gemellaggio fra la Pro Loco di Soncino e la parrocchia di Cerano nel segno di fra’ Pacifico, noto anche come Pacifico da Novara, religioso dell’ordine dei Frati Minori di cui quest’anno ricorre il seicentesimo dalla nascita.
Sabato mattina una delegazione della parrocchia della cittadina del Novarese (poco meno di 7000 abitanti) guidata dal parroco don Egidio Tessera sarà in visita a Soncino.
Ma perché questo frate, beatificato da papa Benedetto XIV nel 1745, è importante per il borgo murato?
Perché nel 1470 la bolla papale di Paolo II diede mandato per la costruzione a Soncino del convento francescano dell’Annunziata e per la nuova Confraternita fra’ Pacifico compose una regola in quattordici capitoli. Inoltre, nel 1472 edificò a fianco dell’ospedale Santo Spirito un Monte di Pietà con prestito a interessi zero per evitare che poveri ricorressero a quello praticato dagli ebrei ed edificò l’oratorio di San Bernardino di cui esiste ancora l’edificio.
“Con la parrocchia di Cerano - spiega Giuseppe Cavalli, consigliere e portavoce della Pro Loco - abbiamo organizzato un gemellaggio: un’ottantina di ceranesi, accompagnati dal loro parroco don Egidio Tessera, sabato verranno in visita a Soncino e alle 9 saranno accolti in sala consiliare dal sindaco Gabriele Gallina, dal vicario don Gabriele Barbieri e da noi della Pro Loco. Lo studioso Francesco Cusaro ci illustrerà la vita del Beato, soprattutto durante la sua permanenza nel borgo di Soncino. Nella nostra sala consiliare è presente un quadro raffigurante la Madonna tra San Bernardino e fra’ Pacifico, opera settecentesca del milanese Federico Ferrario. Alle 10 ci sposteremo nella chiesa di Santa Maria Assunta nella cui sacrestia è collocato un altro quadro che raffigura la Madonna col Bambino tra San Bernardino da Siena e fra’ Pacifico. Lì don Barbieri impartirà a tutti i presenti la benedizione. Nelle sale del Museo della Stampa invece verrà allestito un ufficio postale temporaneo dove dalle 11 dei funzionari delle Poste Italiane procederanno alla timbratura di cartellette e cartoline raffiguranti il Monte di Pietà ed il Beato, predisposte appositamente per l’occasione”.