Rivolta d’Adda, 15 settembre 2025
(Gianluca Maestri) È un simbolo di inclusione, di pace e di civiltà, la panchina arcobaleno situata sotto i portici di piazza Vittorio Emanuele II, davanti al comune. La stessa panchina davanti a cui ieri mattina c’erano urina, rifiuti e sporcizia varia, così come nei pressi dell'ingresso del municipio. Scene di ordinaria inciviltà, soprattutto nei fine settimana, per quello che è il cuore di Rivolta.
Amaro lo sfogo social di Ivan Losio, presidente della Consulta della cultura che proprio ieri, in piazza Vittorio Emanuele II, ha organizzato Piazza d’Arte, manifestazione pensata per valorizzare le bellezza del paese.
“Stiamo facendo ogni sforzo possibile - scrive Losio - per animare la nostra piazza con eventi di carattere turistico e culturale, stiamo cercando di portare gente a Rivolta e questo è lo spettacolo che nostro malgrado ci troviamo a dover offrire. Non venitemi a dire che i giovani d'oggi non hanno posti dove andare, cose da poter fare per vincere la noia. Volerli giustificare a tutti i costi non fa che incentivare questo tipo di comportamenti. La soluzione? Una bella foto da telecamera per raccomandata a casa di ognuno con un bel millino di multa. E se possibile due calci nel sedere. Mentre questi millenials, mi correggo, si tratta sicuramente centennials o GenAlpha, non sapevano fare altro per vincere la noia - conclude, - una cinquantina di loro coetanei erano al centro socio-culturale, come ogni sabato sera, per gli incontri di gioco proposti da Rivolta Nerd. Alternative alla maleducazione ci sono, eccome”.