L'amministrazione con alcuni dei premiati
Madignano, 20 novembre 2025
(Annalisa Andreini)
Consegnata ai 26 nuovi diciottenni nella Sala delle Capriate di Madignano, al termine del Consiglio comunale, la Costituzione e a 11 studenti le borse di studio.
Il sindaco Piero Guardavilla ha ricordato l’importanza di questo gesto: “Diventare maggiorenni è un momento che cambia la vita e che vi rende responsabili - ha spiegato ai ragazzi e alle ragazze presenti. - Da questo momento in poi non vi muoverete più solo nell’ambito familiare ma con uno spirito diverso, in modo individuale e responsabile. E la responsabilità cambia la vita. La Costituzione, che avete ricevuto, deve diventare per voi una Bibbia che regola i vostri comportamenti. Ora siete pienamente cittadini con tutti i diritti e i doveri stabiliti proprio dalla Costituzione”.
E' seguita la consegna delle undici borse di studio per le diverse categorie di studenti, a cui il sindaco ha espresso ammirazione per l’impegno e ha augurato un futuro ricco di stimoli.
Per il diploma di scuola secondaria di I grado Chiara Ferla, con la votazione di 10 e lode presso l’Istituto Nelson Mandela di Crema, ha ricevuto la borsa di studio di 235,38 euro.
Elena Calgaro, per il diploma di maturità scuola secondaria di II grado, presso il Liceo scientifico Racchetti di Crema, con votazione 100/100, ha meritato la borsa di studio di 313,85 euro.
Stesso importo anche per Federico Crescenzo (diploma di maturità scuola secondaria di II grado presso l’Istituto superiore Galileo Galilei di Crema con votazione 100/100) e Beatrice Galli, sempre con diploma di maturità al Galilei con valutazione di 100/100 con lode. Chiara Lupo Timini ha ricevuto la borsa di studio di 392,30 euro per la laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia con la votazione di 110/110 presso l’Università degli Studi di Milano.
Stessa borsa di studio per altre sei studenti e studentesse, che hanno conseguito una laurea magistrale: Elisa Stabilini (laurea magistrale in fisica con 110/110 con lode presso l’Università degli Studi di Milano), Arianna Boselli (laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia con 110/110 presso l’Università di Pavia), Giorgio Marchesi (laurea magistrale in Ingegneria dell’automazione con 110/110 presso il Politecnico di Milano), Veronica Marchesi (laurea magistrale in biologia applicata alla ricerca biomedica con 110/100 con lode presso l’Università degli Studi di Milano), Letizia Begni (laurea magistrale in Food processing presso la Facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona con 110/100 con lode) e infine Miriam Pavesi( laurea magistrale in Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni con 110/110 con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).