Casaletto Ceredano, 20 novembre 2025
(Annalisa Andreini) È stato presentato un percorso illustrativo tra le moderne strutture scolastiche di Casaletto Ceredano, a cura del sindaco Aldo Casorati, della vice Gabriella Adenti e dell’assessore all’ambiente e territorio Pierfranco Madonini.
Due strutture completamente rimodernate con interventi importanti e un asilo nido all’avanguardia (ultimo nato, realizzato con i fondi Pnrr in tempi di record), per un totale di 127 bambini, non solo del paese ma anche di Abbadia Cerreto e Chieve. Bambini che servono per poter mantenere gli alti standard promessi. Al momenti le iscrizioni lasciano liberi ancora una quindicina di posti.
Come ha spiegato il primo cittadino, le scelte dell’amministrazione comunale hanno sempre avuto come priorità l’attenzione e l’impegno per la scuola.
Interventi concreti non solo per gli edifici (tutti gas free, antisismici, con riscaldamento a pavimento e impianti fotovoltaico) ma anche per i numerosi servizi offerti a sostegno delle famiglie e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Montodine. In primis il servizio di pre (dalle 7.30) e post( dalle 15.45 alle 17.45) scuola completamente gratuito con personale qualificato e proseguendo con il trasporto gratuito con scuolabus del comune per tutti i bambini da fuori paese (per infanzia e primaria e per la scuola secondaria di Credera Rubbiano) e la mensa con pagamento del ticket giornaliero (nella scuola dell’infanzia le famiglie pagano solo il pasto e non una retta).
Prima tappa: l’asilo nido ultramoderno, costruito in tempi record, con la capacità ricettiva di 24 piccoli, aperto a settembre 2024.
Viene gestito dalla Società Gattonando, la cui responsabile, Marta Menclossi ha illustrato gli spazi, progettati e pensati nei dettagli, sia interni( con l’angolo del gioco simbolico in stile montessoriano) sia esterni( con l’orto, adatto per le diverse attività esperienziali e il grande giardino confinante) e la presenza delle quattro figure educative e un’ausiliaria (laureata in scienze motorie).
Qui il punto di forza è la continuità educativa 0/6 anni: il nido sorge infatti nello stesso spazio della scuola d’infanzia con una collaborazione quotidiana nell’equipe.
Seconda tappa: la Scuola dell’Infanzia, presentata dalla responsabile Annalisa Corrado, in un edificio ampliato ed efficiente, presenta un’offerta formativa molto ampia attraverso i 5 campi dell’esperienza e ricca di progetti.
Terza tappa: la scuola primaria, presentata dalle docenti Giacinta Erosi, Marama Bottelli e Chiara Caragnini, in una struttura completamente rimodernata, con l’ampliamento della mensa e della sala computer per le diverse attività laboratoriali e un progetto teatrale( extrascolastico). Importante anche lo spazio esterno con cortile e orto didattico, gestito anche con l’aiuto dei nonni del paese.
A due passi dalla scuola gli alunni hanno a disposizione una palestra, interamente moderna e un bar del centro sportivo rinnovato.
Le famiglie potranno visitare gli spazi educativi, conoscere il personale e le numerose attività proposte sabato 29 novembre.