Castelleone, 25 novembre 2025
(Gianluca Maestri) Dal ministero soldi per nuovi libri.
Più di 24mila prestiti annuali, di cui 8709 interbibliotecari, ventinove ore di apertura settimanale con quasi dieci ore di apertura mattutina della sala studio dotata di connessione Wi-Fi, servizio assicurato per tutto l’anno senza chiusure, acquisizione di quasi mille volumi e diversi eventi culturali organizzati nel corso dell’anno: sono i numeri che hanno consentito alla biblioteca comunale Virgilio Brocchi di ottenere dal ministero della cultura un contributo per l’acquisto di libri pari a 12.669,58 euro (12.286,99 euro per il 2025 e 382,59 euro per il 2026).
La somma è destinata all’acquisto di libri, anche in formato digitale, per favorire la lettura e per sostenere l’editoria, con un’attenzione particolare alle librerie indipendenti, presso le quali dovrà essere spesa.
Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e del personale della biblioteca “Perché l’ottenimento di questo contributo è il riconoscimento della validità di una proposta culturale che vede collaborare in sinergia l’amministrazione, il personale e tutti coloro che frequentano gli spazi della biblioteca: bambini, giovani, adulti di tutte le età”.
Del resto non è un caso se dal 2017 il comune di Castelleone si fregia dell’ambito titolo di Città che Legge.
La biblioteca Virgilio Brocchi non svolge solo servizio di prestito, ma organizza anche altre attività come Incontriamoci in biblioteca-storie con i nonni, incontri con i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e con i ragazzi delle medie, gruppi di lettura, incontri con gli autori e la partecipazione a Libriamoci e al Maggio dei Libri, senza dimenticare l’aiuto ed il sostegno dato agli studiosi, castelleonesi e non, nelle loro ricerche.