
Palazzo Pignano, 10 settembre 2025
(Gianluca Maestri) Una manifestazione che includerà convegni, spettacoli, partecipazioni di ospiti speciali, presentazioni di libri sulla storia del lago Gerundo, comunicazione e promozione territoriale e dei prodotti gastronomici locali e addirittura un concerto che ricorderà quello mitico dei Pink Floyd agli scavi di Pompei dell’ottobre 1971 (Pink Floyd at Pompeii).
È la due-giorni dal titolo Palazzo Pignano, cuore dell’Insula Fulcheria nell’antico Lago Gerundo tra scavi archeologici e villa tardoantica che il comune e in particolare l'assessorato alla cultura, ha programmato per il 18 ed il 19 ottobre per celebrare l’anniversario della scoperta del complesso residenziale di epoca tardo romana (17 ottobre 1969).
Cosa si prevede nella due-giorni di ottobre è riportato nella delibera di giunta con cui l’esecutivo approva l’accordo di partenariato con i comuni di Treviglio, Bariano, Pagazzano e Fornovo, coordinato da Pianura da Scoprire, che permette di realizzare il progetto vincitore del bando Lombardia Style (in questo modo Palazzo Pignano ha ottenuto 5687 euro su una spesa complessiva di 8125 euro necessaria per l’organizzazione delle varie iniziative): “La due giorni di evento comincia il 18 ottobre con un convegno sulla storia del mitologico Lago Gerundo, Insula Fulcheria, con concerto di chitarre classiche e apertura del sito archeologico e dell’Antiquarium. Il 19 ottobre si svolgerà dapprima uno spettacolo teatrale sulla storia antica e in serata il concerto-tributo ai Pink Floyd di una cover band nel parco degli scavi archeologici. Si terranno anche dei laboratori per bambini e ragazzi a tema storico-archeologico oltre a una degustazione di prodotti tipici locali e De.Co. e grani antichi, a cura dei ragazzi di una scuola professionale”.
“Tutto nasce – spiega l’assessore alla cultura Annalisa Crea - dal fatto che a un certo punto mi sono chiesta se non ci fosse una data particolare riguardante gli scavi archeologici di Palazzo Pignano. Allora ho domandato informazioni alla Soprintendenza ed è risultato che l’allora soprintendente autorizzò la concessione a scavare il 17 ottobre del 1969. Quindi ho pensato di costruire attorno a questa data un evento cominciato lo scorso anno che andiamo ad ampliare per richiamare ancor di più l’attenzione sull’importanza storica del nostro luogo, che era una specie di capitale del Lago Gerundo e cuore pulsante del territorio cremasco”.