Crema, 23 maggio 2025
(Annalisa Andreini)
Scienza Musica Cinema: questo il filo conduttore dell’evento di ieri sera in sala Pietro da Cemmo patrocinato dal comune di Crema e organizzato dall’IIs Racchetti-Da Vinci e dall’associazione Ipàzia.
Dopo il debutto durante le Giornate della Scienze nell’istituto cremasco, è tornato ancora sul palco questo spettacolo, realizzato dagli studenti del liceo Scientifico, guidati dalle docenti Camilla Cervi e Maria Teresa Mascheroni.
In scena un breve percorso cinematografico a carattere scientifico: un intreccio di spezzoni di film di fantascienza e a carattere scientifico per mettere in evidenza figure di donne importanti.
Artefici di questo lavoro notevole Elisabetta Gritti, Alberto Biondi, Stefano Dominoni, Stella Ferla e Andrea Baragetti. Hanno accompagnato il pubblico in un percorso tra relatività, meccanica quantistica, propulsione dei razzi, inerzia, scontri con meteoriti e asteroidi, l’importanza del ruolo delle donne Stem.
In particolare, hanno raccontato la storia di Marie Curie, con i suoi Nobel e le tre scienziate afroamericane Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, il cui lavoro è stato indispensabile per la prima missione sulla Luna.
Lo spettacolo è stato intervallato da alcuni brani musicali con la virtuosa Beatrice Brambillaschi al pianoforte, che ha poi accompagnato Nadia Bianchessi e Tobia Ripamonti nella performance di alcune canzoni di Vecchioni, Gabbani e Bowie.