Crema News - Crema - Cuore, se ne parla

Crema, 30 settembre 2023

“Ama il tuo cuore, i cardiologi incontrano la cittadinanza” è il titolo del convegno promosso dall’Asst di Crema nell’ambito dell’H-open Week sulle Malattie Cardiovascolari di Fondazione Onda. L’appuntamento è per domenica alle 10 nella sala Polenghi dell’Asst (Largo Ugo Dossena,2). Un’occasione per parlare di prevenzione, ma anche un modo per i professionisti dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale per rispondere ai dubbi dei cittadini. Parteciperanno Marco Ambrosetti, direttore dell’unità operativa di Riabilitazione cardiologica dell’ospedale Santa Marta di Rivolta d’Adda e Michele Cacucci, direttore dell’unità operativa di cardiologia. Dopo i brevi interventi dal titolo “Prevenire e riabilitare, ecco come prendersi cura del cuore” e “Infarto e patologie valvolari: i consigli del cardiologo”, verrà dato ampio spazio a dubbi e quesiti dei partecipanti.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

Sono circa 140 le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa promossa da Onda a livello nazionale. A partire dal 13 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.

Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento ”Bollino Rosa”; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini. L’iniziativa, a livello nazionale, è realizzata con il contributo incondizionato di Medtronic.