Cremona, 09 novembre 2025
(Annalisa Andreini) Ha preso il via a Cremona, la Festa del Torrone che durerà fino al 16 novembre con un fitto programma di eventi e ospiti tra showcooking, workshop gastronomici, percorsi del gusto, laboratori per i più piccoli, ma anche spettacoli itineranti, musica dal vivo, performance di danza e animazioni per grandi e bambini.
Un appuntamento gastronomico ormai consueto, che attrae ogni anno migliaia di visitatori, amanti del torrone in tutte le sue sfaccettature. Numerosi infatti gli stand in piazza Stradivari, via Gramsci e cortile Federico II, con le varie tipologie di torrone( ma anche dolci e cioccolato), provenienti da tutta Italia, oltre che da Cremona e dal territorio.
Quest’anno la novità è il torrone allo Champagne.
Nove giorni di golosità, dunque, in cui il profumo intenso di miele e mandorle creerà un’atmosfera magica.
È a disposizione anche il trenino (gratuito), che accompagnerà i visitatori attraverso le bellezze storiche e architettoniche della città (il tragitto dura un’ora).
Ecco gli appuntamenti più attesi della giornata di oggi, domenica.
Dalle 10 alle 13 in piazza del Comune prenderà vita il Wall Musicale Sperlari, un’installazione ideata per coinvolgere i sensi e celebrare l’incontro tra musica e gusto firmato Mina per Sperlari, la celebre “Tigre di Cremona”.
I visitatori potranno accomodarsi, indossare le cuffie, lasciarsi avvolgere dalla musica e assaggiare l’ultimo prodotto lanciato in onore di Mina.
Dalle 10 alle 18 in Sala Alabardieri del Palazzo del comune, in occasione dei 50 anni dell’uscita al cinema del film “Amici miei” di Moncelli, è stata allestita una mostra, in collaborazione con la la famiglia Tognazzi, per omaggiare una delle pellicole cult della cinematografia italiana.
Altra mostra interessante in Sala dei Violini quella dedicata agli abiti utilizzati nel corteo storico, in ricordo del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e che sfilerà per le vie cittadine dalle 16 alle 17.
Tra gli ospiti attesi all’interno del Palatorrone dalle 11 alle 12 il giornalista Raspelli incontrerà lo chef Chicco Cerea, icona della cucina italiana e alla guida del prestigioso ristorante Da Vittorio a Brusaporto( Bergamo), insignito di 3 Stelle Michelin.
Dalle 12 alle 13, invece, lo chef Achille Mazzini, in collaborazione con gli Amici della Cucina Cremonese, interpreterà il binomio tra due eccellenze della tradizione locale: torrone e mostarda.
Seguiranno due momenti golosi:, dalle 15 alle 16, con l’antica Torroneria della famiglia Capogna, che presenterà il torrone al panettone e dalle 17 alle 18 con un grande maestro della pasticceria italiana, Dario Loison, fondatore della storica azienda veneta italiana, che porterà in degustazione la Torta Tosa al cioccolato in tre strati.
(Tutto il programma: festa del torrone.com)