Crema, 22 novembre 2021

Si è svolta sabato la cerimonia di premiazione del Foggia Film Festival presso l’auditorium Santa Chiara. Il Festival, diretto da Pino Bruno, ha voluto essere un luogo di incontro per le nuove generazioni che si approcciano al cinema e vuole promuove il linguaggio audiovisivo del cinema italiano e internazionale, favorendo la conoscenza di nuovi autori, la circolazione delle opere documentarie, sostenere la visibilità di opere sperimentali che non trovano adeguata distribuzione, con particolare attenzione alle cinematografie e tendenze artistiche emergenti.

 All’interno del festival lo Student Film Fest, diretto da Marina Elena Savino, ha messo in luce quest’anno la passione dei giovani per le tematiche sociali. Molte le candidature, anche da fuori Italia, che hanno permesso “visioni differenti” appunto sulla vita e l’interpretazione del mondo come auspicava il tema del festival.

Nella sezione High School Award vince la menzione speciale della giuria il corto “A riveder le stelle?” del Liceo Artistico IIS Munari di Crema. La professoressa Tagliati, in rappresentanza dell’attuale classe 4C figurativo, ritira il premio dalle mani di Brenno Placido sottolineando l’importanza di portare il cinema e l’arte multimediale nelle scuole come mezzo per indagare de stessi e il mondo. Il cortometraggio, tecnicamente un’opera di videoarte, è stato realizzato in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante ed è stato premiato per “aver rivisitato con sagacia il racconto dantesco, guidando lo spettatore nel viaggio della commedia attraverso l’uso di effetti sonori e visivi conturbanti e d’impatto”.

 Violante Placido, presidente della giuria, ha sottolineato l’importanza che l’arte e la cultura cinematografica rivestono nella crescita personale di chi fa cinema e di chi ne fruisce. Il mestiere dell’attore è anche quello di mettersi nei panni degli altri e di scoprire dentro di se le emozioni, i sentimenti, stati d’animo e psicologici di chi ci sta intorno, anche quando pensiamo sia diverso da noi. Il potere dell’arte sta proprio nel darci la possibilità di farsi delle domande e accrescere la nostra consapevolezza.

 Il vincitore della categoria High School Award è NO(m)I regia Laura Longo dell’IIS Dell’Aquila-Staffa S. Ferdinando di Puglia.


Nelle foto, la premiazione