
Cremasco, 24 aprile 2025
(Annalisa Andreini) Come si festeggerà il 25 aprile a Crema e nel territorio fra amministrazioni che hanno deciso di rimandare o modificare alcuni programmi, in rispetto alla morte di Papa Francesco e altre invece che li hanno confermati.
Crema
Il primo cittadino Fabio Bergamaschi: “Festeggeremo il 25 aprile secondo il programma che abbiamo pensato insieme al Comitato di promozione dei principi della Costituzione italiana”.
Sì comincerà alle 10 con la Santa Messa in cattedrale e alle 10.45 con la commemorazione in piazza Duomo. Seguirà, alle 11.45 presso il Palazzo comunale, l’inaugurazione della mostra realizzata dalle scuole di Crema.
Nel pomeriggio invece due appuntamenti: alle 14.30 presso Largo Partigiani d’Italia l’iniziativa “In bici per la Resistenza per le vie della città”, che si concluderà con una merenda all’Arci di San Bernardino mentre alle 18, in piazza Duomo, Gio Bressanelli e Fernando Tovo si esibiranno in canti e musiche della Resistenza dal titolo Le canzoni quelle giuste.
Altre iniziative per festeggiare l’anniversario della Liberazione sono previste anche più avanti: il 28 aprile Il cammino della Resistenza partendo dall’Ospedale Kennedy come prima tappa alle 10 e il 30 aprile alle 21, in Sala Ricevimenti, Romano Dasti racconterà dodici storie cremasche della Seconda Guerra Mondiale, in collaborazione con il Centro Galmozzi. Sì chiuderà il cerchio il 15 maggio, sempre in Sala Ricevimenti alle 21, con la presentazione del quinto volume della collana Lettere e diari a cura di Elena Benzi.
Bagnolo Cremasco
Il comune di Bagnolo Cremasco ha deciso di rimandare al 16 maggio alle 21 il concerto Canti di Resistenza previsto per il 25 aprile nel cortile della scuola primaria (Vicolo Clavelli) nel rispetto dei cinque giorni di lutto proclamati.
Chieve
È prevista la celebrazione dell’80esimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile alle 10.30 presso il monumento in piazza Roma: celebrazione della Messa in suffragio ai caduti, deposizione della corona di alloro da parte del sindaco e alza bandiera.
Al termine delle celebrazioni breve rinfresco in oratorio.
Montodine
L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Combattenti e Reduci della sezione di Montodine, ha organizzato il ritrovo in piazza XXV Aprile alle 9.30, seguito dalla Messa presso la chiesa parrocchiale alle 10 e dal corteo dalla piazza fino al Monumento dei Caduti. Alle 11 sono previsti gli interventi delle autorità religiose e civili alla cerimonia di commemorazione.
Moscazzano
L’Associazione Combattenti e Reduci e il comune di Moscazzano organizzano le celebrazioni per il giorno della Liberazione: alle 10 ritrovo davanti al municipio, seguito alle 10.30 dal corteo e dal momento di riflessione davanti al monumento dei Caduti per concludere poi con la Messa alle 11.