Crema News - Crema - Oggi insegno io Francesco Miele, Paola Orini, Attilio Maccoppi; in piedi alcuni studenti-tutor con , Patrizia Borella e Cristina Zerga

Crema, 05 novembre 2025

(Annalisa Andreini)  Insegnanti per un giorno.

Questo è il progetto che è stato presentato, coordinato in sinergia tra l'istituto superiore Galilei di Crema e l’istituto comprensivo Crema 1. 

Si tratta del percorso Ptco, nuova sigla per indicare l’alternanza scuola-lavoro, condiviso fra le due scuole cremasche, che dopo l’ottimo riscontro dell’anno scorso, sarà riproposto anche per il nuovo anno scolastico.

Un pacchetto di 30 ore, 8 incontri di 2 ore ciascuno, 2 volte alla settimana e gruppi di 7 studenti per un totale di 30 ore di tutoraggio. 

In che cosa consiste il progetto?

Quindici studenti del Galilei, selezionati dalla docente di matematica del Liceo scientifico Scienze applicate Cristina Zerga e dalla docente di chimica Patrizia Borella, referente per i Ptco (oggi presenti entrambe) in base alle competenze matematiche ma anche alla capacità empatica e alle relazioni, hanno supportato 18 alunni della scuola media Vailati in una delle materie da sempre più complesse, la matematica, con un linguaggio semplice e accessibile.

Come ha spiegato il docente Francesco Miele, il progetto ha avuto un riscontro molto positivo, tant’è che alcuni alunni presenti oggi( Elisabetta Fasson- Emma Giovannini- Gemma Scarpellini- Matteo De Carlo-Giorgio Zanetta e Agnello Miele) hanno evidenziato la validità di questa esperienza, che ha giovato a studenti e ai tutor, nelle vesti di professori.

L’argomento più ostico? La geometria tridimensionale.

La soddisfazione più bella? Toccare con mano i miglioramenti nel percorso di rinforzo.

Ora, la collaborazione tra Galilei e Vailati, continua con nuovo slancio e nuovi numeri: i tutor( studenti di classe terza) saranno raddoppiati( 36) e la partecipazione è prevista anche per gli alunni iscritti allo spazio compiti (attivo tutti i giorni per sostenere gli studenti in difficoltà) e forse anche per altre materie di studio, come italiano e inglese. 

Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente del Galilei Paola Orini, dal dirigente delle Vailati Attilio Maccoppi e dai tre docenti coinvolti: una collaborazione apprezzata e rodata.

Del resto la Peer education( l’educazione fra pari), già attiva al Galilei, è nota per aumentare l’autostima e migliorare l’efficacia dell’insegnamento. 

Un progetto etico, che si basa sulla solidarietà e sullo scambio, senza alcuna competizione, consolidando e sviluppando competenze trasversali.