La processione della sagra 2024
                    
                Palazzo Pignano, 04 novembre 2025
(Gianluca Maestri) Tempo di sagra a Palazzo Pignano dedicata al patrono San Martino. Il comune e la parrocchia hanno predisposto una serie di eventi che inizieranno sabato 8, alle 14.30, con il convegno Liberi di Essere Liberi, nella sala consiliare del municipio, organizzato da Poletti spa e Poletti srl e patrocinato dal comune. Tema guida, le riflessioni filosofiche sulla libertà della volontà. Interverranno Andrea Nannini, dell’Istituto di Storia della Teologia di Lugano, Davide Riserbato e Marco Lombardo, docenti dell’università cattolica, Chiara Edith Tarenzi, ricercatrice del dipartimento di musicologia e beni culturali dell’università di Pavia, e Luca Vettorello, ricercatore dell’università cattolica di Milano.
Sempre sabato, ma alle 21, nella pieve di San Martino, Chiara Tambani porta in scena Il sogno di Chiara, recital sulla figura di Santa Chiara.
Domenica, dopo la messa delle 10, in oratorio si terrà la cerimonia d’inaugurazione della sagra con la presenza del corpo bandistico Giuseppe Verdi di Zelo Buon Persico e le associazioni di volontariato del paese.
Alle 14 alle 18 alle apertura straordinaria degli scavi archeologici, a cura della Soprintendenza di Cremona-Mantova-Lodi.
Dopo la messa delle 16, animata dal coro Don Sergio Serina di Scannabue e seguita dalla processione per le vie del paese con la statua di San Martino accompagnata dalla banda musicale di Pandino, in oratorio è previsto un rinfresco a base di caldarroste, vin brulè e cotechino.
Per tutto il giorno, sul viale della Pieve (al centro Melania in caso di maltempo), mostra a cura della Pro Loco dal titolo Visione di un territorio visto dal mondo mail art.
La giornata di lunedì sarà dedicata al ricordo dei defunti con la messa al cimitero alle 10 e in parrocchia alle 20.
Martedì 11 la conclusione della sagra con l’elevazione musicale della Schola Gregoriana alle 20,30 in pieve, un momento meditativo con l’esecuzione dei vespri di martino in gregoriano.