Crema News - Crema - Uno scarico dal mondo I ragazzi al lavoro

Crema, 04 novembre 2025

(Annalisa Andreini) È dedicato all’ambiente il secondo podcast presentato dagli studenti del CrForma di Crema.

L’anno scorso Sportivi prima delle stelle, realizzato dagli alunni delle varie aree dell’istituto. In questi giorni, invece, un nuovo podcast ha coinvolto, con entusiasmo, una decina di studenti della classe terza del settore meccanico per circa due mesi.

Dall’inizio del nuovo anno scolastico, i ragazzi, suddivisi in speaker, tecnici audio e grafici e illustratori (il progetto, quest’anno, comprendeva anche l’aspetto dell’illustrazione) si sono potuti immergere nel mondo del podcast. 

Con l’ausilio e la guida di alcuni professionisti, Andrea Dasti, Stefano Lepre, entrambi dell’impresa sociale cremasca Eduway, Mara Emanuelli, pedagogista e arte terapeuta e la coordinatrice Claudia Galvani, professoressa di matematica e fisica e anima del progetto, i ragazzi hanno approfondito le diverse fasi del podcast, collaborando anche con alcuni tecnici: scrittura del copione, focus delle puntate, realizzazione di logo e copertina con la tecnica del collage.

Il progetto, finanziato dalla regione Lombardia attraverso il bando La Lombardia è dei giovani 2024, è stato svolto in modo coinvolgente proprio per sensibilizzare i giovani al problema ambientale, di grande attualità e visto sotto la loro ottica.

Prima della pubblicazione il podcast è stato ascoltato da 40 studenti e studentesse della scuola per eventuali miglioramenti audio. Le illustrazioni (la parte creativa del lavoro), condivise dal gruppo, sono state poi esposte all’Orientagiovani di Crema, in cui rimarranno per due mesi. 

Come ha sottolineato la direttrice dell’istituto Chiara Capetti, la realizzazione del podcast, disponibile su Spotify, ha notevoli potenzialità per gli studenti: lasciare libero spazio alla creatività ma anche agire sul campo con un’esperienza che può responsabilizzarli.

Tanti i punti di forza: comprendere il linguaggio dei mass media, sviluppare la capacità critica e di sintesi delle informazioni e acquisire nuove competenze digitali. 

E, soprattutto, il plus di imparare a lavorare bene in gruppo.