Crema, 212 marzo 2025 

(Annalisa Andreini) Una Festa dell’Albero all’insegna della pace.

Una piazza Duomo gremita ha accolto la 27a edizione della Festa dell’Albero, una tradizione ormai irrinunciabile di Crema, che coinvolge studenti, insegnanti e tanti cittadini.

A dirigere le fila, il bravissimo Basilio Monaci, presidente del parco del Serio, con l’Istituto Stanga di Crema. 

Monaci ha ricordato il particolare riscontro del tema di quest’anno, la pace: “Unire la natura a un messaggio di pace ha creato un grande interesse. Il concorso, che abbiamo lanciato, Un Albero per la pace. Rami verso il futuro, radici profonde nella terra, è emblematico del rapporto stretto tra presente e futuro attraverso gli alberi”. 

Anche la dirigente dello Sraffa, Roberta di Paolantonio e dell’Istituto comprensivo di Sergnano Ilaria Andreoni, hanno sottolineato l’idea dell’albero come valore da rispettare e come messaggero di pace in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo. Tante le scuole cittadine e del cremasco che hanno partecipato con entusiasmo al concorso inviando i propri lavori. I numeri sono alti: 2000 studenti tra medie, elementari e alcune classi delle superiori, 3000 viole e 3000 piantine donate a bambini e passanti.

Protagonisti assoluti gli studenti dello Stanga che, dopo un’attenta preparazione in classe, hanno curato la parte organizzativa (cartolloni espositivi, distribuzione delle piantine autoctone omaggiate) dimostrandosi perfette guide turistiche.

Una piazza viva e dinamica, che ha confermato l’importanza della tutela ambientale: la sintonia perfetta di natura, rispetto e bellezza. 

Presenti anche diverse realtà territoriali che hanno avuto modo di far conoscere i propri progetti negli stand allestiti con materiale espositivo: Pro loco di Capralba, Parco del Serio, Cai di Crema, Coldiretti Cremona, Gruppo Micologico di Crema, Franco Agostino Teatro Festival e Protezione civile con due magnifici cavalli.

Ecco le scuole premiate: per la scuola dell’infanzia il plesso di Santa Maria della Croce mentre per la primaria la scuola Elvino Benelli dell’Istituto comprensivo di Segnano. Per la secondaria di secondo grado podio condiviso tra Michela Colleoni ed Elisabeth Nudari del Racchetti e Leonardo Visigalli e Michael Rozza del Galilei. Infine, due menzioni speciali per la scuola primaria di San Bernardino e la scuola d’infanzia Vertua di Soresina.