Crema, 15 maggio 2025

Imparare il rispetto delle regole, dell’avversario e dell’arbitro sui campi della Nazionale italiana di calcio. Trentacinque alunni e alunne della sede di Crema di Cr.Forma hanno avuto la possibilità di giocare, visitare il museo e svolgere un laboratorio sul gioco corretto, a Coverciano, nel Centro Tecnico della squadra azzurra. Un'iniziativa importante all’interno del progetto La Forza del fair play, organizzato dalla scuola. 

Ieri gli studenti e le studentesse si sono recati in visita a Coverciano. Diverse sono state le attività che li hanno visti impegnati. Hanno partecipato all’iniziativa Giocare a Coverciano, che non è stata soltanto un’opportunità di gioco e divertimento, ma ha rappresentato soprattutto un vero e proprio percorso formativo. Sono stati protagonisti del laboratorio didattico Calcio Education con lo psicologo sportivo Figc con l’obiettivo di rappresentare come i valori del calcio e dello sport siano fondamentali in campo ma soprattutto nella vita quotidiana; hanno visitato il museo del Calcio, che raccoglie la storia presente e passata delle Nazionali azzurre e, non da ultimo, hanno visitato il Centro tecnico federale, inclusi gli spazi dedicati agli atleti professionisti quali campi, palestra, spogliatoi, centro formativo, area convegni.

“Il fair play - è il commento dalla scuola Cr.Forma - non è solo un comportamento sportivo, è un vero e proprio stile di vita: non si applica solo allo sport, ma a tutte le azioni quotidiane. Nel fair play anche i piccoli gesti contano e bisogna essere in grado di accettare successi e fallimenti. Troviamo il fair play anche all’interno di una classe, quando un gruppo di persone differenti tra loro si accettano e rispettano vicendevolmente. Il fair play è alla base del rapporto con i compagni e dei rapporti in generale perché favorisce rispetto, gentilezza e inclusione”.

Il progetto, di cui docente referente è Federica Parolini, è stato possibile grazie alla sinergia con Antonio Cremonesi, collaboratore tecnico della Figc e con l’associazione Stefano Cerullo.

I docenti che hanno accompagnato gli studenti sono stati Daniela Assandri, Luca Denti, Luca Mazzoleri e Emanuele Marchesi.