
Regione, 01 marzo 2022
Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco in un'intervista rilasciata a Libero: "È probabile che l'emergenza pandemica si esaurisca, visto che tutte le pandemie storicamente hanno una durata limitata nel tempo, ma non si può escludere che si perpetui con l'emergere di nuovi mutanti virali".
Un anno fa in Lombardia: indice di contagio al 10.14.% (il giorno prima era 9.47%); ricoverati in ospedale 4245 (4245); ricoverati in terapia intensiva 449 (449); i morti 49 (49).
Un anno fa a Crema: in ospedale 65 (61 il giorno prima) pazienti dei quali 14 (17) in terapia semi intensiva; 3 (2) in rianimazione; a Rivolta ci sono 17 pazienti in riabilitazione; i morti nessuno (uno); i nuovi positivi sono 46 (169).
In ospedale ci sono 19 pazienti e altri 19 sono a Rivolta; quattro pazienti sono in terapia semi intensiva; 41 sono curati a casa.
Nessun altro dato comunicato dall'ospedale.
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio al 6.71% (ieri 6.88%), 5746 i nuovi positivi (ieri 1388), in ospedale oggi ci sono 1007 pazienti (ieri 1052) e 97 degenti in terapia intensiva (ieri 97); in isolamento domiciliare ci sono 113.222 (-3921); 28 vittime (ieri 23); i guariti 2.185.349 (ieri +9684). In provincia di Cremona 232 nuovi positivi (31).
Per quanto riguarda l'Italia, sono 46.631 i nuovi casi di coronavirus (ieri 17.981). I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari 395 in meno (ieri 17 in meno), per un totale di 10.456 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 6 in meno (ieri 19 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 708. Oggi ci sono state 233 vittime (ieri 207); il tasso di positività è del 8.78% (ieri 9.06%). I guariti 76.607 (ieri 40.415)
Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 49.276.307 (91.24% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 48.242.444 (89.32%); terza dose: 37.535.230 (83.73%)
I dati sono forniti dalla Protezione civile.