Crema News - Trivelle, il comune spiega

Sergnano, 05 marzo 2023

(Valentina Ricciuti) L'arrivo di nuove trivelle per la realizzazione dei 38 nuovi pozzi per lo stoccaggio di gas nei territori di Sergnano e Ricengo fa discutere.

L’amministrazione comunale di Sergnano ha comunicato con una nota del 3 marzo che si farà carico di raccogliere tutte le osservazioni in merito al nuovo progetto che i cittadini invieranno al protocollo del comune di Sergnano entro e non oltre il 13.03.2023. La decisione non placa le polemiche e le recriminazioni. C'è chi fa infatti notare che l'amministrazione non ha rispettato la direttiva Seveso ter, legge di stato che fa riferimento agli impianti a rischio rilevante, rispetto alla corretta informazione e consultazione della popolazione.

Dichiara Enrico Duranti, ex consigliere di Sergnano e referente del comitato No Gasaran: "Il comune di Sergnano si è mosso in modo tardivo. Adesso dovete spiegarmi, come un cittadino qualsiasi può studiarsi migliaia di pagine e fare le osservazioni in 10 giorni. Ma stiamo scherzando? Sapete cosa significherà avere per quasi 10 anni le trivelle sotto casa?"

Per la lista di maggioranza Sergnano in comune il problema non sussiste in quanto "l'avviso di avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale è stato pubblicato sull'albo pretorio online del Comune di Sergnano in data 17/02/2023 nel rispetto della legge (...), in commissione ambiente in modo condiviso si è deciso di non convocare un'assemblea pubblica in quanto non c'era la possibilità di avere la presenza di un tecnico della Stogit per la presentazione del progetto".

Non ci sta il consigliere di minoranza Paolo Franceschini che smentisce fermamente: "Io ho proposto di fare un’assemblea pubblica di informazione ai cittadini alla presenza dell'amministrazione comunale, ma non c'è stato nulla da fare. Mi è stato risposto che non ci sono le competenze per farla e Stogit non era disponibile a partecipare fino a dopo l’approvazione del progetto. Ho insistito più volte sui termini di legge previsti dalla Seveso ter e l’unica concessione che è stata fatta è stata di fare un avviso più visibile sul sito internet del Comune. Noi comunque andiamo avanti e venerdì prossimo al Polifunzionale ci sarà un’assemblea pubblica informativa autoconvocata da un gruppo di cittadini".

Aggiunge Duranti: "La posizione di Sergnano in Comune è surreale, l'amministrazione non fa una assemblea pubblica perché non ci sarà un tecnico stogit? In passato si è anche usata la possibilità di un geologo ente terzo. Perché questa volta no? Bisogna per forza affidarsi al proponente del progetto e non analizzare il progetto con una visione indipendente? Veramente sono basito. Dovrebbero solo ammettere l'errore e chiedere di riaprire il procedimento in modo corretto."


Nella foto, un impianto Stogit