Pandino, 15 aprile 2022

Al mattino la lezione, al pomeriggio una bella camminata lungo i percorsi della Valcamonica. Trasferta in terra bresciana, nei giorni scorsi, per le classi 4^ E e 5^ E della Scuola Casearia che, nell’ambito della seconda parte del progetto Slow-Cheese, accompagnate dai professori Somenzi, Bianchi e Garbelli si sono recate a Bienno (Brescia). Scopo dell’uscita, toccare con mano la realtà artigianale di un prodotto caseario a latte crudo, stagionato e di nicchia, portato alla ribalta negli ultimi anni, il Silter d.o.p. Si tratta di un formaggio avente forma cilindrica, con crosta dura, pasta anch’essa dura, friabile e poco elastica e con un sapore prevalentemente dolce, vagamente amaro e lievemente piccante nei formaggi molto stagionati. I ragazzi sono stati ospiti dell’azienda Prestello delle sorelle Bettoni, affiliata a Slow Food Italia. L’azienda Prestello alleva bovini di razza bruna alpina e presenta inoltre un allevamento di capre di razza bionda dell’Adamello (una razza peraltro autoctona). Nel pomeriggio le due classi della Casearia si sono cimentate in un percorso di trekking con destinazione la “Panchina gigante di Pilzone”, sul Lago d’Iseo. 


Nelle foto, lezione e camminata