Crema, 09 agosto 2025

(Annalisa Andreini)  Comincia lunedì la kermesse gastronomica più attesa in città, che continuerà fino al 17 agosto in piazza Aldo Moro.

Buon cibo (con un occhio attento anche alle intolleranze), ma anche musica dal vivo e attenzione per l’inclusione sociale e l’ambiente.

Cinquecento posti a sedere e 50 volontari che si occuperanno del servizio ai tavoli.

Un appuntamento ormai fisso, che vuole celebrare e valorizzare il piatto simbolo della tradizione locale, i tortelli cremaschi (realizzati dal Pane di Paolo, Ale & Samuele), che si potranno degustare cotti, conditi con abbondante burro e Grana Padano, oppure acquistare crudi e portarli a casa

Ci sarà anche l’opzione dei tortelli senza glutine, realizzati da Gluten Pedia. 

Non solo tortelli cremaschi pizzicati a mano però ma anche altri paste fresche: ravioli a treccia con ricotta di bufala e spinaci, sempre fatti a mano, tagliatelle al pomodoro, al ragù di carne e allo stracotto di carne.

Diversi i piatti freddi proposti per promuovere il territorio (e dintorni): prosciutto crudo di Parma con melone e Cuor di bufala del Caseificio Le Bufalizie, di Grumello, salame cremasco nostrano delle botteghe Ceruti di Offanengo, Salva Cremasco dop di Tazzi di Trescore in abbinamento alle classiche tighe e roast-beef all’inglese con rucola e Grana Dop. 

Non mancheranno i fritti: dai calamari, ciuffetti e cotoletta a orecchia di elefante di petto di tacchino. 

E poi una vasta scelta di panini, carne alla griglia e hamburger (classico, vegetariano e nell’opzione al Salva cremasco o allo Zola Croce di Casalpusterlengo). 

E per finire ecco la parte più dolce: qui la scelta sarà tra i dolci tipici della città la torta Bertolina del Pane di Ale & Ale e la Spongarda della pasticceria Radaelli), un dolce gluten free (la meringata di Gluten Pedia) fino ad arrivare alle torte caserecce del Pellegrino (tra cui la famosa torta del Pellegrino), preparate dalla cucina in collaborazione con i ragazzi in inserimento lavorativo.

 E, a proposito dell’amore per le paste fresche, il 13 agosto alle 21, sul palco della manifestazione sarà presentato il Festival delle Paste Ripiene, promosso dall’associazione La Strada del Gusto Cremonese, che in autunno proporrà la valorizzazione di alcuni piatti del territorio: tortelli cremaschi, marubini cremonesi e blisgòn di Casalmaggiore.