
Madignano, 14 maggio 2024
(Valentina Ricciuti) Con la chiusura delle operazioni di presentazione delle liste per le prossime elezioni amministrative di giugno, sono stati resi noti i nomi della lista Obiettivo Comune che sostiene l'attuale vicesindaco uscente e aspirante primo cittadino Diego Vailati Canta.
La rottura con l'attuale sindaco Elena Festari è più che mai palese: nella squadra di Vailati Canta ci sono i due terzi della giunta attuale poiché, oltre al vicesindaco, si candida nuovamente l'attuale assessore ai servizi sociali, welfare e scuola Serafina Guerini Rocco.
Ecco i nomi degli altri nove candidati consiglieri: il tecnico di neurofisiopatologia Gaia Cattaneo, l'assistente all'infanzia Ilaria Cavalli, l'educatore professionale Livio Colombo, il responsabile della qualità dell'ambiente Marco Ginelli, l'impiegata amministrativa Mara Guzzi, l'ingegnere in pensione ed ex consigliere comunale Ernestino Martinelli, l'impiegata bancaria Serena Micheli, la collaboratrice scolastica Alessandra Neri e l'infermiere in pensione Angelo Vezzani.
"Come già annunciato - sottolinea il vicesindaco - se verrò eletto, prenderò l’aspettativa dal mio attuale lavoro e mi metterò a disposizione a tempo pieno del comune di Madignano per essere più presente e poter portare avanti un’azione amministrativa efficace ed efficiente".
Dopo la rottura con il sindaco Festari é stato difficile per voi mettere insieme una nuova squadra al vostro supporto?
"É stata un'esperienza impegnativa ma bella perché ci ha permesso di condividere questo nuovo passo con tanti cittadini e purtroppo non siamo riusciti a inserire tutti coloro che mi avevano dato disponibilità poiché non avevamo più spazio. Ci sono due candidati residenti nella frazione di Ripalta che è ben rappresentata. Nella squadra dei 10 candidati consiglieri, oltre all'esperienza amministrativa, ci sono persone con esperienza lavorativa e/o di volontariato nel mondo della scuola, della sanità, del sociale, dell’associazionismo e nel settore privato. Tutti hanno aderito alla lista con l’obiettivo di voler tessere, soprattutto con i giovani, quel rapporto fra istituzioni e cittadini che è fondamentale per una buona amministrazione".
Quali sono i nuovi obiettivi da perseguire per Madignano?
"Nei prossimi anni dovremo cercare di ottenere risorse da investire nelle opere pubbliche (in primis la biblioteca comunale e le scuole), nella sicurezza, per la transizione energetica e all'attenzione all'ambiente, tenendo sempre un occhio di riguardo alle politiche sociali. Inoltre ci sarà l’impegno di prendere contatti sin da subito con la provincia di Cremona e comune di Crema perché vengano portati a termine il prima possibile i lavori della ciclabile Madignano/Crema".